PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] ; I. Lapi Ballerini, La sagrestia della chiesa diSanPaolo a Pistoia e le sue decorazioni, Notizie di cantiere 5, 1993, pp. 81-92; F lato meridionale del duomo (Pistoia, Mus. della cattedralediSan Zeno).Più interessante si presenta il coevo quadro ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] del tabernacolo che orna la confessione della basilica diSanPaolo sulla via Ostiense, Roma 1840; C.J. in Toskana, Burg 1937; R. Piattoli, Le carte della canonica della Cattedraledi Firenze, Roma 1938; M. Weinberger, The first façade of the ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] è discusso circa la parte avuta da ciascuno di essi nella costruzione (Salet, 1967). La cattedraledi R. presenta un transetto sporgente, con navate .:
Ed. in facsimile. - La Bibbia diSanPaolo fuori le Mura. Commentario storico, paleografico, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] romani 29, 1981, pp. 9-28; E. Di Gioia, La cattedraledi Terracina, Roma 1982; S. Pasti, Un altare ed un'epigrafe medioevali nel duomo di Segni, StArte, 1982, 44, pp. 57-62; E. Bassan, Il candelabro di S. Paolo fuori le mura: note sulla scultura a ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] abitava nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSanPaolo primo heremita e di Santo Antonio", e altrettanto forte. Collocata nell'antica cattedrale veneziana di S. Pietro di Castello, dove tutt'ora si trova, ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] alle altre vetrate rappresentanti la Nuova Alleanza (cattedralidi Bourges, Chartres e Le Mans). I pochi pp. 369-479; J.E. Gaehde, Le fonti Turonesi, in Commentario della Bibbia diSanPaolo fuori le mura, Roma 1993, pp. 281-298; J. Lowden, The Royal/ ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] , opera forse di un miniatore, talora identificato con Marco, fratello diPaolo Veneziano, a ; E. Morpurgo, Il castello di Trieste, Trieste 1949; A. Gentile, L'invocazione alla Vergine Assunta nella CattedralediSan Giusto a Trieste, La Porta ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] luogo oggi occupato dalla cattedralediSan Salvador, nonostante nel 1135 Paolo, che camminano conversando animatamente, anticipando di alcuni anni le 'conversazioni' degli apostoli del compostelano Pórtico de la Gloria. Gli echi della cattedrale ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , chiesa del Chiatamone); Raccolta della manna, Oblazione di Melchisedec, Il serpente di bronzo, Sacrificio d'Isacco (parrocchiale diSanPaolo d'Argon presso Bergamo; Dreoni, 1979, pp. 70-73); Vocazione di s. Matteo (Messina, già chiesa delle Anime ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Ferrara, ed il Martirio diSanPaolo della galleria Schönborn a Pommersfelden. Di diretta derivazione bastarolesca sono infatti Sebastiano per la chiesa di S. Prospero di Reggio, del 1623, ed il S.Sebastiano per la cattedraledi Reggio, dell'anno dopo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...