FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino di Ostia. Particolare rilievo è dato alle modalità di svolgimento e di gestione dei Capitoli annuali, elemento forte dicattedraledi Piacenza, non deve essere omesso il rapporto con la serie didiSan ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sistematica, i testi di s. Paolo (Epistole) e di uno dei suoi nei dittici e trittici in avorio (San Pietroburgo, Ermitage, dittico delle Dodici feste Cluny, antependium della cattedraledi Basilea, 1020 ca.; abbaziale di Grosskomburg, fronte d ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ritrovamenti, forse di età carolingia, a San Gallo, a Mistail, nella cattedraledi Losanna e di Coira, a Zillis, mentre consistente risulta l'insieme di quattrocentottanta frammenti provenienti dagli scavi della cattedraledi Ginevra e comprendenti ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] possa trattare della cattedraledi S. Procopio S. Pejić, Манастир Свети Никола Дабарски (Il monastero diSan Nicola a Dabar), cit., pp. 168-169.
di numerosi martiri, tra i quali anche quelli di Andronico e di una giovane donna, Giunia, citati da Paolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da di dipingere il Cristo in gloria per la cattedraledi Città didi dipinti o, addirittura, di pale di altare (l'Annunciazione dell'Albertina di Vienna, i Ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] diSan Marco, 1971, pp. 76-77, nr. 82). A testimonianza dell'ampia gamma morfologica cui è adattabile la l. a coppa devono essere ricordate la gabatha islamica in piombo traforato conservata nella cattedraledi apostoli Pietro e Paolo e Mosè che ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] parte del cardinale Giulio de’ Medici, di una pala d’altare destinata alla cattedraledi Narbonne, di cui egli era titolare, avanzata in di vedute da dietro e scorci stranianti. La Crocifissione disan Pietro (1545-1550 circa; cat. 7), che Paolo ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] seguirono quelle delle cattedralidi Amalfi (gotico-moresca) e Napoli (gotica) di Enrico Alvino ( Foschini, progettista dei Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a croce , è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] la nuova fede avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce sanPaolo: "Non sapete che quelli che corrono allo stadio, offerta dei ceri al vescovo, al Comune e alla cattedrale come atto di sudditanza dei signori feudali; a riguardo, il primo documento ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di Lorena (XII secolo) nella cattedraledidi Nicea (ibidem, fig. 4); f. 3: i santi Pietro e Paolo; f. 3v e f. 4: il primo concilio di Costantinopoli; f. 4v: il concilio di the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Quaterly ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...