BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] dote per la medesima di 20 ducati dalla Scuola Grande diSan Giovanni Evangelista, di cui nel 1454 fu di nuovo nominato decano per il Sestiere diSan Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedraledi Venezia, S. Pietro dì Castello, la figura del ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] fu affidata da Paolo V il 9 al San Tolomeo di Nepi. Il contributo di Antonio da Sangallo il giovane e di F cattedraledi Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura. Storia e documenti, I-II (1990), p. 57; A. Zekagh, La chiesa di ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] Paolo Calabria per due capitelli di marmo bianco per la cappella di del seminario arcivescovile di Napoli. Il 27 ott. 1703 il marchese diSan Giorgio pagò 75 dopo completò l'altare maggiore della cattedraledi Altamura.
Impegnato Nicola in Puglia per ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] diSan Davino; una tavola di predella con busti di Santi nel Museo didi artisti tolte dai doc. Pisani, Pisa 1897, pp. 33, 322; G. Beani, L'altare di S. Iacopo..., nella cattedraledi Pistoia, Pistoia 1899; A. Chiappelli, Di chiesa di S. Paolo, ibid ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] (con bibliogr. prec.); F. Sricchia Santoro, F. P. e Paolo da San Leocadio nella cattedraledi Valenza, in Napoli e l’Emilia. a cura di A. Zezza, Napoli 2010, pp. 51-62; C. De Seta, Ritratti di città. Dal Rinascimento al secolo XVIII, Torino 2011, pp ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] n. 1). Morì a Neversa della Battaglia il 26 giugno 1832.
Giovanni Paolo, figlio del L. e di Maria Boranga, nacque a Firenze il 13 dic. 1789. Studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze e sotto la guida del padre acquisì una notevole abilità ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] di S. Sebastiano in Vallepiatta, l’Adorazione dei Magi nella chiesa di S. Raimondo al Refugio e la Conversione di S. Paolo nella della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di Colle Val d’Elsa. La stessa cattedrale in cui, in un momento ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] i ss. Pietro e Paolo e con il donatore adorante (Prato, Museo dell'Opera del duomo) per la badia di S. Maria a Montepiano, - poi cattedrale - di S. Maria Assunta e S. Genesio a San Miniato, opera del 1274. Ne resta un'Annunciazione (San Miniato, Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] direttamente alla tavola con S. Paolodi Masaccio (Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo). Il secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum diSan Francisco, e dai due laterali con immagini di santi conservati rispettivamente a Hannover ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] e perfino per le ante di un organo, eseguite in collaborazione con Paolodi Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo, ancora per l'oratorio di S. Lorenzo, con Cori angelici (San Giovanni Valdarno, Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie).
Questa ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...