LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] per la cattedraledi Parma un'ancona per l'altare di S. Bernardo, una tavola per l'altare della cappella di S. Agata e una pace raffigurante Cristo nel sepolcro, opere di cui resta solo memoria documentaria.
Gli affreschi della chiesa di S. Paolo a ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] sé ogni pedanteria e ufficialità, per l'assenza di monumenti quali la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di -289; I. Mina, Di alcuni documenti riguardanti la cappella di S. Evasio nella cattedraledi Casale Monferrato, ibid., XXXIV ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] di commissione per la decorazione della cappella maggiore di S. Colomba, cattedrale e i ss. Giovanni Battista e Paolo per S. Aniello. Il dipinto, , G. M. da Cotignola. L'"Immacolata concezione" diSan Marino, in Studi montefeltrani, XXIV (2003), pp. ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] Annali della fabbrica del duomo di Milano, IV, Milano 1881, pp. 5, 26 s.; A. Besutti, La chiesa cattedraledi Asola, in Brixia Sacra, .; P. Piva, L’arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., San Benedetto Po), I, Quistello 1981, pp. 43 s.; E ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] e miracoli di s. Giovenale dipinti nel coro della vecchia cattedraledi Fossano ( 'incisione con il Martirio di s. Paolo derivato da un affresco in G.B., a cura di N. Carboneri e A. Griseri con schede di C. Morra, Borgo San Dalmazzo 1966, dove (pp. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] del XVIII secolo, Giovanni Paolo Castelli, detto Spadino (Crispo di Casabasciana e della Deposizione dalla Croce diSan Michele di Moriano, che pare ricalcare le complesse macchine compositive di Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo) e di ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] duomo di Taormina; il portale maggiore della cattedraledi Santa con Jacopo di Benedetto, da Paolo Zuffato da di S. Maria dell'Aiuto a San Marco d'Alunzio (nell'odierna prov. di Messina) con stemma della famiglia Filangieri, in cui l'intervento di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] testimonianza storica: quello della nuova cappella di S. Iacopo per la cattedraledi Pistoia; un casino reale di caccia, una chiesa a croce greca e un caffeaus per il granduca Paolo, futuro imperatore di Russia; la riduzione del soppresso monastero ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] di S. Francesco diPaola (ora S. Lucia; ArchivioCignani..., "Sepoltura di da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Fuoco nella cattedraledi Forlì. L'opera forlivese di Carlo Cignani, a cura di A. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...