CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] avevano un ospizio, della chiesa e delle rendite diSan Quirico di Valdagno, riservandosi i diritti spirituali (Schiavo, p. una controversia tra i canonici di quella cattedrale, che volevano edificare la chiesa di S. Paolo, e i templari che vi ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Emilio Cristiani
Era pisano di nascita, almeno secondo la tradizione, e, come cisterciense, fu in frequenti rapporti con san Bemardo, che diresse a lui alcune sue lettere. Secondo alcuni studiosi, [...] per esortazione disan Bernardo e del vescovo Ottone di Frisinga, di S. Paolo, poiché due erano le chiese pisane dedicate al nome di questo santo: S. Paolo a Ripa d'Arno e S. Paolo Enrico IV ai canonici della cattedrale pisana, cfr. C. Violante ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] bottega di Cosimo Rosselli, e vi si legò di fraterna amicizia con Baccio diPaolo, il diSan Marco. All'epoca di questa associazione, durata fino al 5genn. 1512, appartengono molte tra le principali opere del frate, come la pala della cattedraledi ...
Leggi Tutto
AMATI, Carlo
Paolo Mezzanotte
Nato a Monza il 22 ag. 1776. Figlio di Alessio, rinomato fabbricatore di organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al Seminario Monzese, poi a Milano col Soave [...] di tale collaborazione (1807-1813) fu la fronte attuale della cattedraledi Casate Nuovo in Brianza (1805), la facciata della chiesa di Brivio, il pulpito ligneo del duomo di Monza; l'opera sua di gran lunga più importante è la chiesa diSan ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] 9 febbraio Guido si fece incoronare nella cattedraledi Vienne con il nome di Callisto II. Nelle settimane successive arrivarono le pp. 792-804, e Landolfo diSanPaolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V, 3, a cura di C. Castiglioni, p. 11. Gli ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] gradinata del coro della cattedraledi Vicenza, fu distrutta dai bombardamenti del 1944. Di essa è però noto in collaborazione con il fratello Domenico (altari dell'abbazia benedettina diSanPaolo d'Argon, 1695-1715; altare dei SS. Francesco e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diSanPaolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Marciana di Venezia, rinvia invece a un "Platearius", identificato dal Valentinelli con Giovanni diSanPaolo. Sulla di Curia: il 10 maggio 1202 (e ancora il 31 ottobre) egli intervenne nella questione della nomina dell'arcidiacono della cattedraledi ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] nel 1643 a favore del nipote e successore sulla cattedra vescovile di Aversa, Carlo.
Morì il 7 apr. 1644 a San Marco presso Aversa e fu sepolto nella cattedraledi S. Paolodi Aversa.
Opere. Commentaria de Germania sacra restaurata, Aversa 1630; Köln ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] Bava diSanPaolo (il patrono della Sampaolina), l'abate G. Muratori ed altri, diede vita all'Accademia didi Firenze o alla tomba del vescovo Tarlati nella cattedraledi Arezzo. Non piccolo merito poi fu il ritrovamento della tavola per S. Croce di ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] , Arcano e inginocchiati Francesco e Romualdo nella cattedralediSan Sepolcro (Baldini, 2004, pp. 120-123 di lane Paolodi Buono de’ Bonucci per una sua cappella nella chiesa aretina di S. Pier Piccolo, si trova ora nel locale Museo diocesano di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...