EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di Colleantico nella diocesi di Spoleto, nel 1453 la commenda di quello diSan decorazione di chiese e conventi. Nella cattedraledidi essere scacciati anche dal convento di S. Paolodi Spoleto, che l'E. aveva fatto costruire per essi nel 1460, e di ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] cattedraledi Palermo, a cura di V. Mortillaro, Palermo 1842, pp. 335 s.; Catalogo illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di A. Salinas, Di un preteso fra Paolo abbate di S. M. di Altofonte e arcivescovo di Monreale,nel secolo ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] di S. Sebastiano in Vallepiatta, l’Adorazione dei Magi nella chiesa di S. Raimondo al Refugio e la Conversione di S. Paolo nella della cappella dedicata alla Natività di Gesù nel duomo di Colle Val d’Elsa. La stessa cattedrale in cui, in un momento ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] i ss. Pietro e Paolo e con il donatore adorante (Prato, Museo dell'Opera del duomo) per la badia di S. Maria a Montepiano, - poi cattedrale - di S. Maria Assunta e S. Genesio a San Miniato, opera del 1274. Ne resta un'Annunciazione (San Miniato, Museo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] principale della cattedraledi Notre-Dame-des Paolo per ottenere egli stesso l'indulgenza rimase vittima di un'attentato: due frecce furono tirate contro diSan Casciano Val di Pesa 1927, p. 279; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] atto di vendita fra Paolo, Francesco e Bencio Benci e Cecca, moglie di Ambrogio di Giovanni del "popolo" di S. Maria in Campo. Il 15 genn. 1427 divenne membro degli Otto di custodia e, dal 3 giugno seguente, assunse la carica di podestà di Borgo San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] direttamente alla tavola con S. Paolodi Masaccio (Pisa, Museo nazionale e civico di S. Matteo). Il secondo è formato dalla Madonna del De Young Museum diSan Francisco, e dai due laterali con immagini di santi conservati rispettivamente a Hannover ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] e perfino per le ante di un organo, eseguite in collaborazione con Paolodi Stefano Badaloni, detto Paolo Schiavo, ancora per l'oratorio di S. Lorenzo, con Cori angelici (San Giovanni Valdarno, Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie).
Questa ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Bartolomeo diSan Marco" e che godé della stima e dell'amicizia di Raffaello, durante il soggiorno fiorentino di questo 463-490, 544-561; A. Badiani,L'Assunzione di R. del Ghirlandaio nella Cattedraledi Prato, in Arch. storico pratese, IX (1930-31), ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] di pittura nel santuario dell’Incoronata di Lodi. La fonte archivistica (peraltro nota solo dalla trascrizione diPaolodiSan Diego di Crema: qualche ipotesi per Alberto Piazza, in La cattedraledi Crema. Assetti originari e opere disperse, a cura di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...