FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] re di Roma Numa Pompilio ai santi Barnaba, Paolo e cattedraledi St-Gatien (descritta con prolissità di particolari), la basilica di St.-Martin e il monastero didi scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di S. Eusebio a Varengo di Gabiano (il feudo di famiglia), di S. Germano a San Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di -289; I. Mina, Di alcuni documenti riguardanti la cappella di S. Evasio nella cattedraledi Casale Monferrato, ibid., XXXIV ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] del governo per il terzo diSan Martino, carica elettiva che gli 240).
Nel 1464 il successore di Pio II, Paolo II, sottopose a revisione canonicato della chiesa di S. Maria in Itri; nel 1481 unì al Capitolo della cattedraledi Gaeta tutte le chiese ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] cattedraledi Parma, fu successivamente vicario del vescovo di Piacenza e quindi fu creato vescovo di Castro il 15 dic. 1615 da Paolodi s. Carlo et s. Francesco, Discorso… detto nella cattedraledi Piacenza nella erezione del Monastero diSan Carlo ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] 1536 si trasferì a Brescia, nominato organista in cattedrale. Dalla prima moglie Vincenzo ebbe Girolamo e una figlia minore di nome Caterina; rimasto vedovo, si risposò ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
Girolamo dovette ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...