CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Madonna.
Alla settima promozione cardinalizia diPaolo V, il 19 sett. 1616 e fu sepolto nella cattedrale, di fronte al monumento di Speciano, per molti conclave di Gregorio XV scritto dal card. Alessandro Orsini); Barb. lat. 4696, ff. 1-22 (id.); San ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] anch'egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro Paolo de Buioni, arcidiacono del capitolo. L'anno successivo Ingauno, L. Raimondi, Albenga, San Michele, appunti mss., pp. n.n.; Ibid., Cattedraledi S. Michele, Archivio parrocchiale, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] i chierici regolari di S. Paolo (barnabiti) per l'educazione della gioventù e concesse ai cappuccini, che dimoravano nei sobborghi, di stabilirsi entro le mura presso la chiesa di S. Maria del Crocifisso. Finanziò la costruzione della cattedrale, che ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] ruotava intorno a san Filippo Neri, amico e conoscente del padre, e con l’oratorio filippino di S. Girolamo della Paolo Gualdo e a Michelangelo da Caravaggio, in Rivista storica italiana, LXXIII (1961), pp. 36-68; C.E. Spantigati, La cattedraledi ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di Monteleone, acquistò una casa di campagna a Ionadi, che donò poi alla mensa vescovile di Mileto, e restaurò la chiesetta di S. Agnese, unita alla cattedrale , a cura di M.C. Questier, Cambridge 2005, ad ind.; L. Spezzaferro - Paolo Coen, Caravaggio ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro di preposto del consorzio presbiterale della cattedraledi S. Pietro: fra il di S. Michele del Mercato di Mezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna Archivio notarile, Paolo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate diSan Giorgio, sorella del potente cardinale [...] diSan Giorgio (ma cfr. Manno), e gli fu imposto il nome di per la prima volta in Germania. Paolo V l'aveva designato predicatore missionario e a Bergamo nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedraledi Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] cattedraledi Vicenza, dove iniziò nell'ottobre la predicazione prendendo come tema le meditazioni sugli scritti di s. Paolo , si presentò il 24 genn. 1730 all'Inquisizione di Padova e si ritirò a San Tomio di Malo (Vicenza) e poi a Pergine in attesa ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] a Lecce e lo ritenne scolaro diPaolo De Matteis (Dalbono, 1859, p ricorda l'analogo soggetto nella cattedraledi Gallipoli eseguito da G. A 1981, Fasano 1983, p. 196; A. Chionna, Beni culturali diSan Vito dei Normanni, Fasano 1988, pp. 100 s.; U. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] 7 sett. 1105 e fu sepolto nella cattedraledi Gubbio.
Secondo la legenda fu proclamato santo San Pier Damiano. Nel IX centenario della morte (1072-1972), IV, Cesena 1978, pp. 7-66; E. Massa, Paolo Giustiniani e gli antichi manoscritti avellanesi di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...