FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] di Borgo San Sepolcro e aveva assunto il cognome Piendibeni dal nome del nonno di della cattedraledi Arezzo, ritenuto morto il vescovo, procedette all'elezione di un 132; B. Martinelli, Il Petrarca e s. Paolo, in Studi petrarcheschi, IX (1978), p. 90 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] di Pio II lo fermò in viaggio. Dopo l'elezione diPaolo Arch. storico diocesano, Fondo Capitolo della cattedrale, Miscellanea b. 2/A; Pergamene, di S. Andrea, la prepositura diSan Benedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] che i rappresentanti delle due città riuscirono ad accordarsi sulle pregiudiziali, nella cattedraledi Borgo San Donnino fu letto, alla presenza dei due cardinali, uno schema di trattato che Vetulo, giudice parmense, si impegnò con giuramento a far ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedraledi Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] cattedrale.
Il 16 febbr. 1457, in seguito alla morte di Bernardo de Venetiis, Callisto III lo nominò vescovo di 'elezione diPaolo II, questi gli cedette la commenda di S San Vito e di numerosi luoghi di culto, nonché la costruzione di nuove chiese.
Di ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Onofrio e un criado (Diego del Río) col compito di curare i suoi interessi, facendoli accettare come canonici del capitolo della cattedraledi Santo Domingo. Intanto cercò di scoprire se, nelle attività diplomatiche della Curia romana, potevano ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Innocenzo VIII gli diede la prepositura, nella cattedrale aretina e, poco alla volta, il D. iniziò ad accumulare numerosi benefici ecclesiastici, specialmente nelle chiese di Arezzo, Montepulciano, Monte San Savino. Il 27 marzo 1493 divenne auditore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ebbe sede prima nella restaurata chiesa di S. Paolo e poi in cattedrale.
Nel 1596 Clemente VIII inviò il di Innsbruck); P. Sevesi, Il ven. F. G., OFM, vescovo eletto di Pavia (documenti inediti), in Studi francescani, XX (1923), pp. 27-32; Id., San ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedraledi Volterra, che lo dice [...] villa diSan Donnino (presso la località di Villamagna) cattedraledi Volterra.
Non è provato che egli fosse nuovamente ospite di Sadoleto a Carpentras nel settembre 1534, dove avrebbe appreso della morte di Clemente VII e della successione diPaolo ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] genta che li correva all'intorno, hebbe un poco di svenimento". Paolo V, a detta del Cavalli, sarebbe stato indotto di cardinale dell'Inquisizione e con occasioni quali la canonizzazione di Ignazio di Loyola.
Interessato al decoro della cattedraledi ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] apostoli Pietro e Paolo. Fece ricostruire il tetto della cattedrale, crollato durante il 'antica cattedraledi Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della Chiesa di Bologna, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...