CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Archäologie, 14), Stuttgart 1987; A. Ferri, Gli elementi scultorei medievali di S. Vittoria a Monteleone Sabino, RINASA, s. III, 10, 1987, pp. 175-199; R. Polacco, Le colonne del ciborio diSan Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; P. Ponsich ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di s. Sabino, il grande vescovo di Canosa del sec. 6°, il cui corpo dal sec. 9° riposava in questo sito e Boemondo si fece seppellire presso la cattedrale dedicata al santo. Il signore di da spessi strati di malta (S. Maria a Mili San Pietro, S. ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Esch, La chiesa diSan Pietro di Spoleto. La di S. Sabino, quest'ultima forse opera dello stesso Alberto; di uno stretto seguace sono gli affreschi della cappella dell'Assunta in S. Maria infraportas a Foligno.Nel 1207 il timpano della cattedrale ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] inventionis SabiniSan Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio di Bari, Palladio 5, 1941, pp. 252-269; E. Orabona Gazzara, Per la storia della Cattedraledi ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] partire dal S. Elpidio (1763) della chiesa parrocchiale di S. Arpino e dal S. Sabino (1767) della cattedraledi Canosa, entrambi trafugati, passando per il S. Bartolomeo (1767) della chiesa madre diSan Bartolomeo in Galdo e il S. Prisco (1771) nella ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di Canne, Salpi e Canosa, da essa equidistanti. Qui il vescovo di Canosa, Sabino 1927, pp. 626-877; R. Krautheimer, San Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, ]; E. Minchilli, La cattedraledi Barletta, Architettura 4, 1958 ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] decenni si dedicò alla scrittura di tragedie. Al Giulio Sabino (Roma 1756) e Il Cristo e l’adultera e la Predica disan Paolo in Atene, consegnati nel 1787; la cattedraledi Foligno posero un’iscrizione in sua memoria. La libreria e la pinacoteca di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] all’ammodernamento, a Bari, della cattedraledi S. Sabino, cripta compresa, e del seminario arcivescovile di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, ad ind.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa diSan ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] del g. nella decorazione di portali e facciate dicattedrali: per es. la cattedraledi S. Sabino a Bari, dove g vita sono presenti su un tessuto di seta rinvenuto in una sepoltura del Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] , n. 6). Il 7 settembre 1101 fu presente alla consacrazione della cattedraledi S. Sabino a Canosa, compiuta da Pasquale II (Le pergamene del Duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito, 1899, pp. 211 s.), che nell’ottobre 1102 lo ...
Leggi Tutto