APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Beato di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878, metà del sec. 11°), il frammento di un messale nel tesoro della cattedraledi e del 'gruppo di Metz' si formò il 'gruppo di Westminster' di orientamento cortese (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] stessa Canterbury la cappella diSt Gabriel, con scene dell’infanzia di Cristo e di san Giovanni Battista e visioni di Roberto il Pio, nel 1017, nella cattedraledi Beauvais (Malibu, J. Paul Getty Museum).
Nell’Italia centro meridionale, l’abbazia di ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] cattedraledi Reims e consisteva nello spingere una palla, in genere ripiena didi Barcellona. Si è trattato del punto di arrivo di un lungo cammino, iniziato con le gare dimostrative diSt. Louis nel 1904 e di ), Paul Gagliano (.414), Davide Di Marco ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] of Philagato's Homily for the Feast of St. Peter and Paul, in Bizantino-sicula II. Miscellanea di scritti in memoria di Giuseppe Rossi Taibbi, Palermo 1975, pp. 301-306; G. Bellafiore, La cattedraledi Palermo, Palermo 1976; A. Daneu Lattanzi, Entre ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (metà del sec. 8°), a Magonza nella chiesa diSt. Alban (790 ca.), a Fontenelle (822-833) e Salvi ad Albi, secc. 12°-13°; Saint-Paul-de-Mausole a Saint-Rémy-de-Provence, seconda e nei quadrati claustrali delle cattedralidi Arles (1180 c.), Aix- ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] già nel corso del sec. 12°, veniva di frequente conservata la c. della chiesa precedente, interamente (cattedraledi Chartres) o con l'addizione di nuovi spazi (cattedralidi Canterbury e di Rochester, St. Gereon a Colonia, Sainte-Madeleine a Vézelay ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] presente nella cattedraledi Ecmiadzin (fine sec. 5°). Nella regione è attestato anche un considerevole numero di tetraconchi, presenti nell'area presso Canterbury a Colchester di Londra, di Icklingham Suffok e diSt Albans. In genere si riscontra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] nel X e XI secolo (St. Maximin a Treviri, metà X sec.; cattedraledi Magdeburgo, a partire dal 968; Trinità di Essen, 1039-1058; Sciaffusa -Forges, Romainmôtier, St. Peter und Pauldi Hirsau, ma anche a casi italiani: il San Maiolo di Pavia, che gli ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] durante i quali fu incendiata la cattedraledi S. Lorenzo (ibid., pp. B, C, D (Saints Jean et Paul martyrs, Léon pape, Pierre apôtre), in handling of narrative in the cycle of St. Catherine of Alexandria in the oratory of St. George in Padua (c. 1379- ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] (Malibu, J. Paul Getty Mus., Ludwig cattedraledi Lincoln, Philippus Apostolorum, che ne fece dono alla comunità degli Agostiniani di Worksop nel 1187, o l'esecuzione di un manoscritto per il priorato benedettino della Holy Trinity di York (Oxford, St ...
Leggi Tutto