FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Termonde, di Ribemont, di Vermand, di Zedelgem) e in Inghilterra (f. nella cattedraledi Winchester, nella chiesa diSt Michael a Southampton, nelle chiese di East Meon e diSt Mary Bourne nell'Hampshire, nella cattedraledidiSt. Peter und Paul ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di "incedente" (gradior, Paul., 97). Lo si trova già sul denaro di Valerio Flacco del 104 a. C. e su una gemma di Boston di 19-20. Base della cattedraledi Civita Castellana: R. -423, fig. 135. Tempio di Latobius a St. Margareten im Lavantthal: H. ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] , nel sec. 10°, delle chiese diSt. Johann, St. Paul, St. Lorenz e dell'abbazia benedettina di Petershausen, le cui dedicazioni, come del resto quella della cattedrale, costituiscono un esplicito riferimento a Roma. Di particolare importanza fu la ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] di tutta la Gallia. La sua chiesa ricevette dal papa Zosimo il titolo di primaziale (417). La cattedraledi Notre-Dame-de-Grâce, che è succeduta all'antica basilica di Saint-Genès (sec. IV), e la chiesa Saint-Pierre e Saint-Paul Congrès de St. Germain ...
Leggi Tutto