LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Postumia, fino a Verona e Aquileia. Mancano notizie sulle guerriglie contro i Liguri dell'estrema Riviera di Ponente. Al loro già nel secolo XIII nella cattedraledi S. Paolo a Londra, e nel XV in quella di Canterbury, fossero tessuti in Riviera ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ville di Venezia, diVerona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e di Milano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in quello reale di Nel 1513 giމ si chiamano artisti emiliani ad affrescare la cattedraledi Albi, e tra il 1531 e il 1532 Francesco I ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dalla Faenza-Ravenna, dalla Bologna-Ferrara, dalla Bologna-Verona e dalla Parma-Brescia. Completano il quadro della rete fine del sec. XII, il battistero parmense e la cattedraledi Borgo San Donnino. Il grande maestro produsse l'ultima fioritura ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] soprastrutture d'altare a S. Martino di S. Iacopo di Compostella o dal coro della cattedraledi Cordova (sec. XVIII), ecc.
Bibl a carena si trovano in San Zeno e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] - teste un prefetto della provincia di Potenza di quegli anni, Errico Pani-Rossi (La Basilicata, Verona 1868, p. 254 e segg.) non lascia in Basilicata monumenti di grande rilievo, quando se ne tolga l'alterata cattedraledi Rapolla, costruita in puro ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] torre campanaria dodecagona della cattedraledi Amelia.
Col sec. di pittori originarî diVerona, che dietro le orme del Signorelli e anche di Michelangelo si costruiscono una particolare maniera, non priva di qualche grandiosità; a Todi, Ferraù di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] vengono a immettersi nella pittura di Siena: o quelle mantegnesche, con Liberale da Verona e Girolamo da Cremona (miniature e la sepoltura Piccolomini (1484), pure nella cattedrale. Di Francesco di Giorgio i bellissimi angioli bronzei (1489) sull ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di Lucca, di Mantova o Virgiliana (1863), di Modena, di Padova, di Palermo, di Rovereto o degli Agiati (1750); minori ancora quelle di Udine e diVerona col concorso dei ragazzi e uomini cantori della cattedraledi S. Paolo e della Cappella Reale. L' ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] gotiche sopravvenienti, come nella porta maggiore della cattedraledi Traù, maestro Radovano scolpisce la porta del duomo, esprimendo la forma romanica italiana, quale aveva avuto svolgimento a Verona: sui pilastri le rappresentazioni dei pianeti ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Un istrumento affine può ritenersi l'organo della cattedraledi S. Ciro di Nevers descritto da Arnaud de Zivolle nella prima regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano da Verona, G. B. Facchetti, il Torriano, il Trasuntino; a Roma il ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...