FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] all'impresa: per questo il 29 settembre, nella cattedraledi Anagni, scomunicava l'imperatore.
Senza badare alla nuovo esercito da Verona in Lombardia tentando una soluzione di forza. Nel novembre 1237 presso Cortenuova, a sud di Bergamo, sconfisse ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] del febbraio 1255, ottenendo contemporaneamente un posto nella cappella di corte del re di Francia.
La tappa successiva nella sua carriera ecclesiastica fu un canonicato nella cattedraledi Le Puy, dove - secondo una tradizione, peraltro poco sicura ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] Crocifisso a tempera su fondo d'oro, privo di cimasa e tabelle, nella cattedrale dei Ss. Iacopo e Zeno a Pistoia. . Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 (rist. Roma 1980); M. Salmi, I mosaici del ''bel ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] che si componeva della cattedrale dedicata all'Anastasi, di un battistero e di un palazzo episcopale non pp. 265-391.
Letteratura critica. - C. Cipolla, L'antichissima iconografia diVerona secondo una copia inedita, MemALincei 8, 1900, pp. 49-60; G. ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] e nel 1311, fino al 1387, rimase sottoposta agli Scaligeri diVerona. In questo periodo fu ampliata la cinta muraria, che G. Cattin, Il santorale negli antifonari trecenteschi della Cattedraledi Vicenza. Uffici propri della Chiesa vicentina, ivi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di Jean Lavenier di Parigi, fu posta nella cattedraledi Avignone.
Si è rimproverato a B. XII di essere stato uno sciocco, di parlare volgarmente, di a lui si deve la fondazione delle università diVerona e di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] e a cinque anni venne mandato al capitolo della cattedraledi Toul, città per cui avevano optato, in questo la valle del Danubio, per poi proseguire verso Sud e sostare a Verona in occasione del Natale. All'inizio del 1050, dopo essere disceso ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] 237). Fu seppellito a Perugia, nella cattedraledi S. Lorenzo.
Vari aspetti della figura di questo giurista, dotato di vasta esperienza amministrativa e diplomatica e di senso pratico, di energia e di autonomia decisionale (un ambasciatore senese nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] duca di Carinzia e marchese diVerona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe al padre come duca di Carinzia cattedraledi Worms: la sua formazione va collocata negli anni dell'episcopato di Ildebaldo (979-998), che fu al contempo cancelliere di ...
Leggi Tutto
URBANO III, papa
Paolo Grillo
URBANO III, papa – Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell’aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe [...] fu il fatto che egli non riuscì mai a lasciare Verona, dove era stato eletto, e a raggiungere Roma, a L’elenco dei beni donati alla cattedraledi Milano è in Notae Sanctae Mariae Mediolanenis, ibid., XVIII, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1863, ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...