BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] , edificatorio, scolastico), non all'accumulo patrimoniale, come in certe abbazie. Non mancano tuttavia cattedrali assai fornite di libri, come quella diVerona, dove, a parte i volumi già posseduti, al tempo dell'arcivescovo Pacifico - intorno ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] cattedrale e per un «cavallo facto in sulla piazza di Santa Maria Novella» nell’ambito delle recenti festività per l’ingresso di papa è l’attribuzione del monumento di Galesio Nichesola, vescovo di Belluno, nel duomo diVerona (1530-32), firmati sono ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di pietà del Museo di Castelvecchio a Verona, la Natività della National Gallery di Washington, il Cristo nel sepolcro del Museo cristiano di palazzo da Gemignano Inghirami, il potente preposto della cattedraledi Prato fra il 1451 e il 1460, che ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] 31188,5), che appartiene al tesoro della cattedraledi Feltre e che è per la prima volta ricordato nella Vestra, I pittori bellunesi prima dei Vecellio, Verona 1975; L. Doriguzzi, Il battistero paleocristiano di Feltre, El Campanon 9, 1975, 22, ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] nella Compagnia di Gesù a Novellara, nella casa di noviziato della provincia veneta. Proseguì gli studi nel collegio diVerona, col chiesa cattedrale, per renderla più ampia e decorosa. Il 5 dic. 1607 emanò una nuova serie di provvedimenti di riforma ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] portale dei Re di Chartres e i portali delle cattedralidi Le Mans, di Bourges e di Saint-Trophime e il suo segno. Venerazione del segno e culto della reliquia nell'antichità cristiana, Verona 1968; J. Myslivec, s.v. Apostel, in LCI, I, 1968, coll. ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] parafernali, per il caso di propria morte senza discendenti. Giunta sull'isola, nella cattedraledi Famagosta venne unita in da un piccolo seguito di parenti, la regina sostò dapprima a Bassano, poi a Vicenza, quindi a Verona, ovunque ricevendo l' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di Santiago: nella cattedraledi Jaca, nella cappella castrale di Loarre, nell'abbaziale di Frómista, a San Isidro di León e nella cattedraledi l'Oliviero scolpiti nel portale maggiore del duomo diVerona dall'altra. L'indagine ulteriore vede la ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] Romualdo di Classe; poi, chiusa la chiesa al culto nel 1886, la sua tomba fu trasferita nella cattedraledi Ravenna più antica); Id., Sopra le "Bellezze della Commedia di Dante" di A. C., in Dante e Verona, Verona 1921, pp. 253-65 (ripubbl. in Almae ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di A. in Verona insieme con Beatrice e Matilde di Tuscia, le quali conducevano in quel tempo una attiva politica di mediazione larghe donazioni di beni all'abbazia di Fucecchio, e cedette alla cattedraledi San Martino il castello di Montecatini (7 ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...