MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] ibid., pp. 115 s.); la scoperta di alcuni dipinti nella cattedraledi Torcello, con relazione dello stesso M. ( . Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F. Mazzocca, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] Liberale da Verona e Girolamo da Cremona, in particolare nell’uso dei colori vivissimi, quasi di metallo, 1998, a cura di D. Gasparotto - S. Magnai, Montepulciano 2002; L. Martini, Tabulae pictae e altri ornamenti per la cattedraledi Pienza, in Pio ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] padre di fargli avere il canonicato della cattedraledi Vicenza. L’arrivo in città, nel 1532, di Pellegrino opere, Verona 1729. A queste si aggiungano le edizioni moderne della Poetica, in Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, a cura di B ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] e valente capitano delle galee di Malta, dove morì nel 1645, sepolto nella locale cattedraledi S. Giovanni.
Tra le al senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, ad ind.; A. Luzio, L’Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] stesso anno, iniziò le miniature di graduali per la cattedraledi S. Petronio (Frati, 1896). Due di queste opere, date in pegno da Verona, il quale rappresentava Malatesta Novello, signore di Cesena (ibid, p. 57); le differenze con la Bibbia di Borso ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] (Sermone composto per l'ingresso di MonsignorCavenezia penitenziere della cattedraledi Treviso, Venezia 1806); e la i lavori di A. Serena, Su la vitae le opere di A. D., Verona 1892, ampia monografia ricchissima di dati e fornita di un prezioso ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] organo); in S. Maria del Carmine a Salò (1604, messa in opera di un organo di bottega Antegnati); presso l’Accademia filarmonica diVerona e S. Giovanni a Brescia (1604); nella cattedraledi Parma (dal 1599 al 1606 e dal 1609 al 1612) e nella cripta ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] di S. Spirito, nel quale rimase per circa un anno. Dopo un breve soggiorno a Verona (1462), venne quindi trasferito a Venezia, nel convento di ); D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedraledi Padova durante il Quattrocento, in Predicazione ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] un figlio di Bartolomeo, Loteringio, iscrisse il proprio nome su una c. destinata alla cattedraledi Cefalù (Bresc Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) - opera del 1370 di maestro Iacopo - dove campeggia la figura di S. Zeno in atto di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] esecuzione delle Storie di s. Pietro che decoravano il presbiterio della cattedraledi Bologna, e nello sia per la chiesa della certosa di Pavia, per la quale licenziò, nel 1616, le pale con l’Annunciazione e la Veronica.
Nel 1618 l’artista dipinse il ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...