RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] europee, nel periodo cioè dei congressi, da Aquisgrana a Verona, lo zar fu, praticamente, in secondo piano; la alle costruzioni (p. es., la cattedraledi Santa Sofia di Kiev costruita nel 1037). Nelle regioni di Vladimir e di Suzdal′ e, nel nord, a ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedraledi Troia, di Bitonto, di Monte S. di Lione, Incmaro di Reims, Raterio diVerona, Anastasio bibliotecario, converrà ricordare anche Raterio, Ratrammo di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] τοῦ Κυρίλλου ἔκδοσις.
Di commentarî al Codice abbiamo i frammenti del cod. LX della Capitolare diVerona pubblicati da Zachariae Medioevo, Torino 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedraledi Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. Millet, L' ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la porta di S. Gallo della cattedraledi Basilea, i portali di Saint-Ursanne, di Coira, della cattedraledi Zurigo, i capitelli riccamente scolpiti nelle cattedralidi Basilea, di Ginevra, di Coira, di Zurigo, della chiesa di Valère presso ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , così presto rivelatasi. Agli occhi di un settentrionale la meravigliosa cattedraledi Orvieto, con la sua severa simmetria dove fa capolino tra le sacre storie; e a Verona nacque la nuova arte della medaglia, prodotto pseudoclassico nonostante ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , tra altro, il comunichino di S. Chiara ad Assisi e le bandelle di due porte della cattedraledi Fidenza.
Secoli XIV-XV. diVerona, di Firenze, di Siena (v. cancello). A Siena, dove si lavorò più elegantemente il ferro, va ricordato Conte di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] più bella chiesa gotica, la cattedraledi S. Elisabetta di Kassa (Košice) fu eretta secondo la pianta della chiesa di Saint-Yved de Braisne; ma l'ispirazione dell'architettura di Venezia (Procuratie Vecchie, ecc.) e diVerona (palazzo vescovile), in ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] (v. sotto) in margine; il Salterio Veronese (R), alla Capitolare diverona, sec. VI, con i salmi in latino e in greco trascritto in parte della Bibbia i codici di S. Emiliano (Madrid, Accad. di storia) e di León (Cattedrale), ambedue del sec. X. ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dell'insegnamento pubblico. In una decisione sinodale di Raterio, vescovo diVerona (sec. X), si legge che non un vigoroso fermento di pensiero e di opere nel campo sociale. I canoni impongono che presso ogni chiesa cattedrale sia aperta una scuola ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Apocalisse destinata alla cappella del castello e ora nella cattedraledi Angers; Jacques Dourdin, rivale del Bataille, e operante di Martino (Dyonis Martensz) per un decennio (1553-1564) forniva di panni le più grandi famiglie genovesi; e Verona ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...