CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] dove arbitrò una controversia tra i canonici di quella cattedrale, che volevano edificare la chiesa di S. Paolo, e i templari che vi si opponevano (G. Biancolini, Notizie storiche delle chiese diVerona, II, Verona 1749, p. 395).
Il C. cadde vittima ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] altare maggiore della cattedraledi S. Lorenzo, eseguito (1652) su disegno di Domenico Fiasella: composizione Battista); A. Zannandreis,Le vite dei pittori,scult. ed archit. veronesi, Verona 1891, p. 270 (per Giovanni Battista); G. Merzario, I maestri ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERO (Berlingerius, Berling-hierus Melanesi)
Isa Belli Barsali
Attivo a Lucca nei primi decenni del sec. XIII, se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il patronimico Berlinghieri, abitualmente [...] di New York e, dal Garrison (1947), la Madonna con Bambino detta "Madonna di sotto gli organi" della cattedraledi 82, pp. 6-9, 10 s.; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta ital., Verona 1938, pp. 541-548; L. Coletti, I Primitivi, I, Novara 1941, pp. ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] di S. Iacopo alla Pigna (soppressa nel 1860), conservato oggi nel deposito presso la chiesa di S. Elena attigua alla cattedrale, 117, 122, 123; G. B. Da Persico, Descrizione diVerona e della sua Provincia, Verona 1820-1821, pp. 54, 108, 200, 207; D ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo (Girolamo da Schio)
Gaspare De Caro
Nacque a Schio il 2 genn. 1481, da una famiglia assai facoltosa, che, trasferitasi a Vicenza, mutò il proprio cognome in quello di "da Schio", col [...] del B. alla corte pontificia era il vescovo diVerona Gian Matteo Giberti, datario pontificio; tuttavia il più 1529, al solenne giuramento dei capitoli fatto da Carlo V nella cattedraledi Barcellona, il B. tornò in Italia, riprendendo il proprio ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] cattedrale da S. Stefano a una chiesa intitolata alla Regina del Cielo, confinante con la cattedrale Veronensium antiqua monumenta..., Venezia 1576, p. 5 ; L. Moscardo, Historia diVerona, Verona 1668, pp. 71, 73; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] presso la cattedrale fiorentina e la prepositura fiesolana lasciata libera dal senese A. Casini, nominato vescovo di Pesaro; momento della sua biografia, fu un altro: il viaggio, attraverso Verona, il Trentino e la Svizzera, sino a Costanza, dove si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sarà il contributo di Liberale da Verona e di Gerolamo da Cremona. L'attività di F., quasi di Chiusi (Museo della Cattedrale, B., f. 3), riproposto nella tavoletta di Atlanta (Art Association Galleries, Kress Foundation), viene riletto alla luce di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] i 6.000 del Consiglio cittadino udinese e i 500 dei canonici della cattedrale sicché pure il capitolo d'Aquileia, vedendo che "tutti a gara" (III, Verona 1725, pp. 291-376). Segue il colpo di mano dell'edizione olandese (Utrecht 1730) di tutte e ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] nella Curtis Sancti Martini, nei pressi della cattedrale - risultano proprietari urbani e campsores:esercitavano cioè Verona e poi a Bergamo: possediamo infatti una "iscrita" (che conosciamo attraverso due copie) di mano del mercante Muzzino di ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...