MARTINENGO, Gabriele
Rodobaldo Tibaldi
– Nacque probabilmente a Verona intorno al 1527.
È possibile ricavare tale data da un documento anagrafico del 1583 che registra la presenza nella sede accolitale [...] 17. Jahrhunderts aus den Signaturen A.R., B, C, AN, München 1989, pp. 199 s.; E. Paganuzzi, I maestri di cappella della cattedralediVerona dal 1520 al 1562 (correzioni e aggiunte), in Civiltà veronese, IV (1991), pp. 40 s.; O. Mischiati, Bibliogr ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] ed in quelle dei suoi fratelli nel 1359. Nel 1356 uno dei fratelli del D., Guglielmo, fu creato canonico della cattedralediVerona; nel 1358 fu l'altro fratello, Tebaldo, a ricevere la medesima dignità.
Nel 1355, secondo il cronista Paride da Cerea ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] sospetto per ordine del maresciallo J.J.F.K. Radetzky.
Nel 1857 il G., eletto canonico della cattedralediVerona, fu chiamato a dirigere la Biblioteca capitolare della città, dedicandosi definitivamente agli studi ma senza rinunciare a esprimersi ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato diVerona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] , 54, 8v; ibid., mjss. DCCCXLII-DCCCXLIII: I. Muselli, Mem. e documenti intorno al capitolo e alla cattedralediVerona; ms. DCCLXXXIX: A. Fumani, Collectanea rerum ad Ecclesiam Veronensem et canonicorum capitulum pertinentia; Ibid., Bibl. civica, b ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] che non quella musicale, venne sostituito dal veronese Marc’Antonio Negri, un musicista di ben altra tempra e capacità, già accolitale e cantore nella cattedralediVerona (e per questo probabilmente già noto al M.), ma soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] che s’incaglia infine su un Mi bemolle ribattuto sei volte, imitazione di uno strider di denti (trascr. in Leopold, 1995, II, pp. 18 s.).
Dopo essere stato contralto nella cattedralediVerona per alcuni anni, il 22 dicembre 1612 assunse l’incarico ...
Leggi Tutto
ZANATTA, Domenico
Laura Och
ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] a Domenico e Girolamo Zanatta, maestri di cappella della cattedralediVerona (1724-1762), in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi diVerona, IV (2015), pp. 11-33; L. Och, Dalla crisi di metà Seicento all’inaugurazione del Teatro ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...]
L’importante castello della pianura veronese, già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedralediVerona, ospitava un cospicuo gruppo di milites rurali, coinvolti dai primi del Duecento nelle lotte ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte diVerona Anselmo (901-911). Nel [...] o, più precisamente, "de foris portam Organi", che è figlio di un Frediberto (II) e padre di un altro Frediberto (III), prete (944 e 948) e poi camerario della cattedralediVerona (954). Frediberto (II), alemanno, nel 914 è attestato nell'entourage ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] a "Guido natus q. Iacobini de Lonardino, clericus ecclesie S. Thomae veronensis" un canonicato nel capitolo della cattedralediVerona, un ente che conservava prestigio ed importanza economica - non più politica - assai notevoli. A partire dal luglio ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...