FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] in Milano, 1930, con Alpago Novello e Cabiati; cattedraledi Finale Ligure). A Bengasi progettò e diresse i in seguito fu nominato ispettore tecnico regionale per le province di Brescia, Verona e Trento.
Morì in un disastro ferroviario a Cassano d ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] cattedraledi S. Andrea di Carrara gli allogarono il parapetto marmoreo da porre dinanzi all'altar maggiore. Nel sec. XVIII l'antico coro andò distrutto nei lavori di Caliari da Verona, sotto la guida di Gio. Battista Magnani, architetto di corte dopo ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] nove figli; passò poi nella parrocchia della cattedrale, di S. Marcello, di S. Paolo, di S. Marco e, dei Carmini, 1995, pp. 31 s., 47; C. Rigoni, Simone Brentana nella diocesi di Vicenza, in Verona illustrata, 10 (1997), pp. 81-86 (in partic. p. 81); ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] attinenti a questa (Urieli, 1969, p. 20). Della fase romanica della cattedraledi Jesi restano solo due leoni stilofori in marmo rosso diVerona, appartenuti al portale principale e successivamente trasferiti in vescovado, attualmente riutilizzati ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] commissioni non solo in Romagna: nel 1928 affrescò villa Dettoni a San Pietro in Cariano (Verona) e nel 1931 eseguì affreschi nella cattedraledi Senigallia. Al periodo trascorso nella città marchigiana risalgono anche quadri a soggetto marino e il ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] organo della cattedrale, allora chiesa maggiore (Terni de Gregory, 1958).
In seguito l'artista si trasferì a Pavia, dove il 5 marzo 1492 (Magenta, pp. 384 s.) veniva incaricato di stimare - in luogo dell'assente frá Giovanni da Verona ed insieme ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di Ca' Contarini a Valnogaredo-Este e di Ca' Borin ad Este; inoltre i Santi Pietro ePaolo nella cattedraledi Adria, un elaborato altar maggiore nella parrocchiale di da giardino dello scultorepadovano A. B., Verona 1931; C. Tua, Orazio Marinali e ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] Lezze, Cavalli a Venezia; la cattedraledi Fano; le chiese del Crocifisso a Taranto, di S. Francesco a Mirandola, di S. Ambrogio a Genova, di S. Stefano a Bologna, dei Ss. Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] nel monumento ad Alessandro VIII scolpito nel 1689 per la cattedraledi Treviso, benché in quest'opera il B. si riveli . eseguì l'altar maggiore (perduto) per la chiesa dell'ospedale diVerona (Simeoni).
Anche se le opere del periodo giovanile del B. ...
Leggi Tutto
MACHILONE
Cristina Ranucci
Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] cattedraledi Ancona, andato disperso attorno al 1728 (Posti; Garrison, 1949, pp. 53 s.).
Il nome di M. e quello di Simeone compaiono nuovamente in un'iscrizione alla base di un Crocifisso datato 1257, di iconografia della Passione, Verona 1929, ad ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...