BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] , si fermò, ritardando la partenza, a lavorare a Verona.
Nel frattempo il provinciale della Compagnia in Polonia scriveva al ) 1580-1625 (La genesi e la costruzione della cattedraledi Lublino - la chiesa postgesuitica, 1580-1625), in Nasza ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] dell'arte (Archivio di Stato diVerona, VIII, Vari, Storia diVerona, b. 15: Riparti d'estimo di tutte le arti). cui la cappella venne rinnovata nelle forme attuali (R Brugnoli, La cattedrale, Verona 1955, p. 60; Simeoni [1909, p. 91], viceversa ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] . 188, 317; G. Padovani, P. B. dagli Ordini, in Corriere Padano, 6 e 8 febbr. 1930; G. Giovannoni, La Cattedraledi Ferrara, Verona 1937, p. 240; G. Padovani, Architetti ferraresi, Rovigo 1955, pp. 25-33; E. Ruhmer, Francesco del Cossa, München 1959 ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] documentata la sua attività nell'esecuzione di alcuni stemmi, oggi scomparsi, per la cattedraledi Feltre (Claut, 1981). Sempre nello sacro. Del 1690 è la Veduta di Belluno (Belluno, Cassa di risparmio diVerona, Vicenza e Belluno), donata al rettore ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] negli anni '50 nel restauro dei mosaici della cattedraledi Torcello: ibid., p. 271), il D. ; P. Selvatico-V. Lazari, Guida diVenezia e delle isole circonvicine, Venezia-Milano Verona 1832, pp. 5, 14; F. De Boni, Biografiadegli artisti, Venezia 1840, ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] l'insieme richiama molto da vicino la porta Nuova di M. Sanmicheli a Verona, il resto fu distrutto dai Francesi nel 1742. Krcálová è del G. anche la cappella di S. Stanislao nel transetto sud della cattedraledi Olomouc in Moravia; l'attribuzione si ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] La recente scoperta di preziosi resti di affreschi nella Sala grande del palazzo scaligero diVerona evoca in certi ... della cattedraledi Vicenza, Vicenza1848, p. 127; P. Selvatico, Guida di Padova, Padova1842, p. 194; Id., Guida di Padova, ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] di belle arti di Roma. Nel 1925 realizzò un Presepio in terracotta per la cattedraledi Boston (ibid., p. 23).
Dopo un esordio di quattro gruppi scultorei da collocarsi sul ponte della Vittoria a Verona e nel 1938 al premio San Remo per la scultura ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Luba Eleen
Non si conoscono gli estremi biografici del F., originario di Firenze, attivo, come attestano i documenti, tra il 1434 e il 1437 in qualità di miniatore per Leonello d'Este [...] pp. 103 n. 3, 104 n. 2; Id., Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, ad , I corali del Museo del duomo, in La cattedraledi Ferrara, Atti d. Convegno naz. di studi storici... [1979], Ferrara 1982, p. 363 ...
Leggi Tutto
JANNELLA, Ottaviano
Patrizia Peron
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj.
La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] , presso l'Art Gallery of Ontario, Toronto). Si occupò inoltre degli intagli per i cori della cattedraledi Brescia e per S. Fermo a Verona, lavori commissionati dal cardinale Ottoboni e dei quali non esiste più traccia.
I microintagli eseguiti dallo ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...