GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] dell'epoca. In questo periodo il G. fu cantore della cattedraledi Lodi e scrisse i suoi primi due trattati, Extractus parvus e attendere a opere di teoria e di composizione musicale. All'inizio del 1476 partì per Verona dove - ci riferisce il ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] tra cui il Veronese, lavorava per la cattedraledi Mantova, appena ricostruita da Giulio Romano e Giovanni un ms. del 1803 (citato da Priuli Bon) la tela 448 nella Pinacoteca diVerona.
Fonti e Bibl.: V. la bibl. in U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] e oltre sono il S. Lorenzo Giustiniani nella cattedrale e il S. Filippo Benizzi in S. Maria della Scala a Verona, la Madonna col Bambino e santi di San Martino Buonalbergo, le tele di Gardone Valtrompia e molte altre opere che testimoniano una ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] parrocchiali di Concordia. La prima opera e la terza sono passate nel duomo con cattedraledi Portogruaro in Dedalo, X (1929), p. 427; Id., La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 2, 39, 40, 43, 47, 56, 70; W. Suida, Ein ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedraledi Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] 64 n. 92, 65 n. 93, 69 n. 97, 76 n. 106; P. Torelli, L'Archivio capitolare della cattedraledi Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi, Verona 1924, pp. 7-11; Heinrici III diplomata, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, V, a ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] artistico del giovane C. fu però la collocazione nella cattedraledi Pesaro di una grande pala d'altare con la Madonna e Bambino che ne cadde malato; il suo medico gli consigliò di cambiare aria recandosi a Verona, ma vi morì poco dopo, il 15 ott ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] cattedraledi Monopoli, alcuni degli Apostoli, conservati presso il convento di S. Pasquale a Taranto, e il cosiddetto Ritratto di A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italia meridionale, Verona-Firenze 1929, pp. 12-14; S. Ortolani, in La ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] eseguite nel '34 per la chiesa di S. Francesco a Fiesole; il mosaico absidale della cattedraledi Salerno (1952-56); il mosaico e le vetrate della cappella dell'Istituto S. Provolo diVerona e di S. Giuseppe Calasanzio di Milano (1964-65); la vetrata ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti diVerona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] Nel maggio 1603 faceva già parte dell'Accademia filarmonica diVerona come musico salariato, e aveva preso gli ordini minori, rimanendo come cappellano alla cattedrale fino al 1607, anno in cui chiese di perfezionare a Roma i suoi studi. Il capitolo ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] semplificati e geometrizzati: si vedano la cattedraledi Bengasi e la chiesa di Verano.
Urbanista, oltre ai piani C. vinse il 2º premio ex aequo al concorso per il piano regolatore diVerona (con Alpago Novello, Muzio e T. Poggi: cfr. L. Piccinato, in ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...