GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 31-60; G. De Sandre Gasparini, La parola e le opere. La predicazione di s. G. da C. a Verona, ibid., pp. 101-130; D. Gallo, Predicatori francescani nella cattedraledi Padova durante il '400, ibid., pp. 179 s.; D. Gobbi, Presenze minoritiche nel ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di testi nuovi e di nuovi esemplari di opere già conosciute, il G. pregava l'amico Giacomo Zilioli di fargli copiare, dalla cattedraledi Reggio, un esemplare dell'opera di giugno 1433 il Consiglio diVerona gli chiese di tornare a insegnare ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] pontefice scomunicò l'imperatore il 29 sett. 1227, nella cattedraledi Anagni. Si ha piuttosto l'impressione che G. IX volesse azione di Rolando di Cremona a Piacenza e di Moneta di Cremona a Bologna. Solo a Milano l'inquisitore Pietro diVerona ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] dei chierici della cattedrale per la formazione del clero, si concentrò sugli insediamenti di regolari, con letteralmente sull'omonima opera promossa dal Giberti per la diocesi diVerona (uscita nel 1530). Vita più difficile ebbero invece le ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] inaugurazione della cattedraledi Colle di Val d'Elsa; il 15 ottobre seguente veniva anche incaricato di suonare l di Carlo Giorgio e Marcello Garofalo oggi in proprietà privata negli Stati Uniti; oltre alle copie già ricordate di Bologna, Verona ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] 384 s.; Id., L'archivio capitolare della cattedraledi Mantova fino alla caduta dei Bonacolsi (con la collaborazione di Pia Girolla e Iole Nicora), in Pubbl. della R. Accademia virgiliana di Mantova, s. 1, Monumenta, III, Verona 1924, n. II, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] …, Firenze 1971, ad ind.; L. Puppi, Michele Sanmicheli architetto diVerona, Padova 1971, pp. 85, 159 (relative a G. e policorale nel repertorio… della cattedraledi Gubbio, in Storici, filosofi e cultura… a Gubbio…, a cura di P. Castelli - G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di Antonio Rizzo… e memorie d'altri architetti…, Verona 1863, pp. 10 s.; V. Zanetti, Guida di Murano . e la cattedraledi Treviso, in Arch. stor. dell'arte, s. 2, III (1897), pp. 142-154; Id., Note storico-artistiche sulla cattedraledi Treviso, in ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] abate Giordano dei SS. Nazario e Celso diVerona e dall'abate Antonio di S. Eutizio presso Norcia, il compito di eliminare ogni motivo di contrasto; e il 1º novembre gli dava ampi poteri di riformare i due monasteri di S. Scolastica e del Sacro Speco ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] della città e chiesa cattedraledi Montefiascone, Montefiascone 1841, pp. 193 s., e Poesie inedite di G. B. C riscontrata sull'ediz. viennese del 1786), a cura di A. Fallico, nei Quaderni dell'Arena, Verona 1977. Le Novelle sono state riproposte da F ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...