GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] particolare da due distici dell'umanista Guarino da Verona e da un epigramma del poeta Gasparo Tribraco Giovannucci Vigi, Due libri corali del 1472 nel Museo della cattedraledi Ferrara, in Boll. di notizie e ricerche da archivi e biblioteche, 1983, n ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] di Brescia, la cui composizione sembra riprendere quella dei Funerali della Vergine di L. Carracci già nella cattedraledi Piacenza e oggi nel palazzo ducale di dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona 1975, pp. 281-288; A. Fappiani - L ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di un uomo lo fecero mettere sotto processo; egli sfuggì alla condanna solo con un esilio volontario, prima a Verona, il 1480, raccogliendo lungo il cammi no anche un beneficio nella cattedraledi Parma. Quanto ai Rossi, il C. li servì in ogni ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] Lodi.
L. morì a Venezia l'8 genn. 1456 e fu sepolto nella cattedraledi S. Pietro di Castello.
Il culto laurenziano, già presente in nuce negli ultimi anni di vita, si diffuse ben presto in città, come attestano le raffigurazioni celebrative subito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] ) e Mastino (II), gli sarebbero subentrati nella signoria diVerona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G ., 79; II, ibid. 1880, pp. 12-14; G.B. Intra, L'antica cattedraledi Mantova e le tombe dei primi Gonzaga, in Arch. stor. lombardo, XI (1884), pp ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] spalliera del banco della Confraternita del Santissimo nella cattedrale vicentina, opera distrutta durante i bombardamenti del de l'Oise di Beauvais (1645-46) all'Ultima cena diVerona (Museo di Castelvecchio; 1645-47) e a quella di Verolanuova (S. ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di Joseph-Marie Vien.
Da maggio a luglio 1764, un viaggio intrapreso con l’appassionato d’arte Paul Randon de Boisset lo condusse a Venezia, Padova, Vicenza, Veronacattedraledi Notre-Dame a Ypres, dove si trovano ancora la Morte della Vergine di ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] Isaakjevskij Sobor (La cattedraledi S. Isacco), Leningrad 1965, pp. 70 s.; F. Bellonzi, La pittura di storia dell'Ottocento italiano, nelle città venete 1814-1866 (catal. d. mostra, Verona), a cura di S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Milano ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] . Si trasferì invece a Verona, alla scuola di Guarino Guarini, dove frequentò il corso di greco fino al luglio del di chiusura dei lavori nella cattedraledi Firenze (5-6 luglio 1439), fu poi incaricato di riaccompagnare i prelati greci e di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] della cattedrale sedettero sin dagli ultimi vent'anni del secolo, oltre ad Alboino figlio del D. documentato dal 1289, ramPolli di importanti famiglie, sia locali sia forestiere (Carbonesi di Bologna, Castelbarco), amiche dei Della Scala diVerona ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...