LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] ; U. Ruggeri, Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 379-381; I. Tiozzo, La cattedraledi Chioggia. Notizie storiche, Chioggia s ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] rapporti con la città anche per il tramite di un loro fiduciario, Domenico Lorenzo, pure lui originario della Val di Sole e canonico della cattedraledi S. Stefano, come lo zio paterno del G., che di certo doveva conoscere personalmente.
Il giovane G ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di G. B. Ziletti, l'E. si definisce "iuris utriusque minimus doctor sacri palatii auditor"), delle decisioni rotali e il commento al I e II libro del Codex. Gaspare da Verona e la decorazione di chiese e conventi. Nella cattedraledi Narni fece fare ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] dalla conduzione dei lavori di rifacimento della cattedraledi Teano (1946-57); dalla della Carta di Venezia, in Piero Gazzola: una strategia per i beni culturali…Atti del Convegno, Verona…2008, a cura di A. Di Lieto - M. Morgante, Verona 2009, pp ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] Verona per prepararvi il viaggio per Roma; e che la moglie di Guinegildo era giunta nel castello di Piciano in attesa dei messi di 1960, pp. 81-83. L'epitaffio, esistente nella cattedraledi Lucca, è riprodotto in fotografia in A. Silvagni, Monumenta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] per gli esterni della cattedrale e del campanile. L'identificazione di queste sculture attestate dai R. Brenzoni, Nicolò de Ranzonis de Brenzono e il suo mausoleo in S. Fermo diVerona (1345 ca. - 1422), in Archivio veneto, s. 5, XII (1932), pp ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] se bolognese, milanese, veronese – tredicesimo vescovo diVerona (412-429) e poi ottavo vescovo di Bologna (430-450) –, né la connection canonici della cattedrale, con o senza il vescovo, a S. Stefano per celebrare la festa di san Petronio. ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] anno egli abbia lasciato Verona per recarsi a Brescia, dove iniziò la sua feconda attività d'illustratore di libri, delle cui vignette venera nella cattedraledi Brescia effigiata al naturale;il ritratto di Panagioti da Sinope nel volume di P. Barzani ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] Fonti e Bibl.: Treviso, Arch. della Curia vescovile, Cattedrale, 4; Governo diocesi, 24 e 25; Protocollo, e religione nell'episcopato di mons. G. G., vescovo diVerona (1829-39)", Univ. diVerona, a.a. 1977-78; G. Merzi, "Il vescovo diVerona G. G. e ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] in onore di S. Pietro martire diVerona nella chiesa del convento domenicano di S. Sabina di Roma..., VII,Roma 1876, p. 295; I diplomi della cattedraledi Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia di ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...