DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ), abate commendatario d'un'abbazia in Alsazia e detentore d'un canonicato nella cattedraledi Trento.
Avvelenatissimo frutto per tutti loro l'eredità paterna, causa di violentissimi contrasti e d'odi prolungati, fornite d'una clamorosa contesa nella ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di Vicenza.
Il L. dovette frequentare a Padova le lezioni di Giovanni Conversini fra il 1379 e il 1382, per passare a Verona Bonifacio IX la concessione del canonicato di S. Iacopo della cattedraledi Padova, già di Francesco Petrarca e al momento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] il duca di Calabria organizzava la spedizione di Otranto, e dava scarsa prova di coraggio, secondo quanto nella sua relazione nota l'oratore di Lodovico Sforza (Foucard, p. 167). La quaresima del 1481 predicava nella cattedraledi Firenze (Zafarana ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] veneta con singolare concentrazione. A Verona infatti Matteo Giberti dava saggio di un rinnovamento profondo della cura marzo 1544 il Cervini fu trasferito alla diocesi di Gubbio, il capitolo cattedraledi Reggio chiese ed ottenne la conferma del B. ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] amici e alleati. Il trattato fu siglato a Verona dal solo Manfredo a nome anche di Guido Pio, forse già malato: morì nel , sorella di sua moglie, sia per le tre figlie.
Alberto II, protonotario apostolico e canonico della cattedraledi Modena dopo ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] soggetti, in opere come la Sacra Famiglia della cattedraledi Burgos, la Madonna del Velo Farnese, oggi a "Sebastian Venet. Faciebat": dipinti marchigiani di S. del Piombo, in Pittura veneta nelle Marche, a cura di V. Curzi, Verona 2000, pp. 180 s.; J ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] diretta della cornice del trittico di S. Zeno del Mantegna a Verona del 1459, sia attraverso la 'esecuzione dell'organo della cattedraledi Monza, su suo disegno, come è detto esplicitamente nel contratto (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] 1930, p. 13; A. Venturi, Pittura emiliana del Quattrocento, Verona 1931, p. 10; W. Arslan, Osservazioni intorno agli affreschi Giovannardi, La cattedraledi Modena nei doc. della Fabbrica di S. Geminiano, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] citato documento emanato a Verona nel 1267, dove, accanto alla firma del M., appaiono quelle di Ludovico, duca di Baviera, e Federico, Francesca furono sepolte nella cattedraledi Catania, nell'altare del primo marito di Damigella. Giovanni scoprì un ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] di portare a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedraledidi Forlì, nella Biblioteca civica diVerona, nella Biblioteca Riccardiana di Firenze, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il catalogo di ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...