CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] santi, cavato da una predica tenuta dal C. nella cattedraledi Mantova senza alcuna indicazione della data.
Per capire bene il L. Carcereri, Riforma e inquisizione nel ducato di Urbino verso la metà del secolo XVI, Verona 1911, pp. 19 s.; E. Santini ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] alla regia in Assassinio nella cattedraledi T. S. Eliot (chiesa di S. Francesco in San Miniato di Milano, 1970) dai grandi effetti corali e, di nuovo con la Compagnia dei quattro, di La tragedia di Macbeth di Shakespeare (teatro Romano diVerona ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del sec. XII sono ricordati come canonici della cattedraledi Napoli, badesse dei monasteri cittadini, feudatari con beni ad guida del vescovo eletto Manfredi diVerona.
La presenza del C. nelle Marche in qualità di vicario generale è attestata per ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] (Genova 1890, Vigevano 1892, Verona, Mondovì e Milano 1893, Imola, Venezia, Cornuda, Nogarè di Belluno 1895 ecc.), e fu confermata, nel 1894, dall’invito a ricoprire il posto d’organista nella cattedraledi Parma. Tornato dalla Germania, riprese ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] di Cremona, Nicolò Sfondrati aveva avuto modo di conoscere il B. quando nel 1587 aveva predicato la quaresima nella cattedraledi , Vita del P. F. PaoloSarpi, in Opere di Paolo Sarpi, VI, Helmstat (ma Verona), 1765, pp. XXIX, LVII-LVIII; G. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] a Venezia, Verona, Brescia, Milano, Ferrara e Roma. Dopo la stampa della prima raccolta di musica sacra nel 1573 si intensificarono gli impegni professionali in ambito liturgico. Benché la qualifica di praefectus musicae della cattedrale compaia sul ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] lateranense" durante un solenne pontificale nella cattedraledi Bologna il 9 apr. 1542. Il B., cc. 146-163v; C. Spontoni, Il Bottrigaro overo del nuovo verso enneasillabo, Verona 1589; F. S. Quadrio, Della storia,e della ragione d'ogni poesia, II ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] , pp. 37, 40, 83, 92, 97, 105, 315, 320; E. Canobbio, Il capitolo della cattedraledi S. Maria Maggiore di Como (secc. XIV-XV), in Capitoli cattedrali, Verona 2004, pp. 183-207; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi: cenni storici e genealogici, I-IV ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo diVerona, egli si [...] libere dell'affresco diVerona, visto che di 20 ducati dalla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista, di cui nel 1454 fu di nuovo nominato decano per il Sestiere di San Marco. Nel 1456-1457 il B. dipinse nella cattedraledi Venezia, S. Pietro dì ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] veneziana risultano sempre costanti, anche se il 27 luglio era stato impedito dal Comune diVeronadi collocare il suo stemma cardinalizio nelle nuove colonne della cattedrale, in quanto minima era stata la quota da lui versata. Nel 1449, ad esempio ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...