CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] fabbriceria della cattedraledi Brescia affidano al C. una prova di particolare impegno: l'incarico di affrescare la latte del Museo di Castelvecchio a Verona, le due tavolette di Vicenza e la Madonna con Bambino dell'Albertina di Torino.
Nel 1507 ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] duca di Carinzia e marchese diVerona. Corrado, uno dei fratelli di Bruno, successe al padre come duca di Carinzia cattedraledi Worms: la sua formazione va collocata negli anni dell'episcopato di Ildebaldo (979-998), che fu al contempo cancelliere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] Di fra G. da V. e delle sue opere, Verona 1863; L. Giro, Sunto di storia diVerona…, II, Verona 1869, p. 234; M. Caffi, Le tarsie pittoriche didi Monteoliveto, Milano 1961, pp. 49 s.; A. Caretta - A. Degani - A. Novasconi, La cattedraledi Lodi ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] 5 maggio 1529. L'E. venne sepolto nella cattedraledi Notre-Dame, e sulla sua tomba, situata nella grand dictionn. histor., III, Basle 1731, p. 696; S. Maffei, Verona illustrata, II, Verona 1731, pp. 162 s.; R. P. Niceron, Mémoires pour servir à ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] , pp. 142, 152; C. Fisković, Hvarska katedrala (La cattedraledi Lesina), Split 1976, pp. 60, 165; G. Gamulin, Pabirci cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, pp. 152-159; T. Pignatti, Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Petrus de Arimino fecit [hoc]»): il Crocifisso della cattedraledi Urbania. Datato intorno al 1320 (Volpe, 1965 santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici. Atti del III Convegno di studio…, Verona… 1998, a cura di P. Golinelli, Roma ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] pp. 5-7; R. Longhi, Officina ferrarese [1934], Firenze 1956, p. 29; A. Giglioli, Il duomo di Ferrara nella storia e nell'arte, in La cattedraledi Ferrara, Verona 1937, pp. 225 s.; G. Medri, La scultura a Ferrara, Ferrara 1958, pp. 46-53; E. Ruhmer ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] 'aprile 1453 quello dei SS. Sergio e Bacco in diocesi di Scutari e il 30 ottobre successivo l'abbazia benedettina di S. Pietro di Rosazzo nel Friuli.
Protonotario apostolico e canonico della cattedraledi Padova, il 7 sett. 1455 fu promosso vescovo ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] capitolo della cattedrale. "Canonicus Bononiensis" e cappellano papale è per la prima volta designato in una bolla di Innocenzo IV del '8 sett. 1264 di immettere nel possesso del castello di Carpi quel Manfredo, vescovo diVerona, che, rettore della ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione diVerona, ma poiché [...] . Benedetto e Pietro seguirono la carriera ecclesiastica: il primo fu canonico della cattedrale, l’altro arciprete di Quinzano, località nei pressi diVerona. In quell’anno Matteo ricevette proprio dal fratello Benedetto, allora impegnato a Bologna ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...