Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] cui si opponeva la domus dei da Vivaro. Così a Verona, dove ai conti di Sambonifacio si opponevano i Monticoli; a Padova e a Ferrara, cui Innocenzo IV, che era stato membro del Capitolo cattedrale e che proveniva da una famiglia signorile i cui ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] ), abate commendatario d'un'abbazia in Alsazia e detentore d'un canonicato nella cattedraledi Trento.
Avvelenatissimo frutto per tutti loro l'eredità paterna, causa di violentissimi contrasti e d'odi prolungati, fornite d'una clamorosa contesa nella ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] amici e alleati. Il trattato fu siglato a Verona dal solo Manfredo a nome anche di Guido Pio, forse già malato: morì nel , sorella di sua moglie, sia per le tre figlie.
Alberto II, protonotario apostolico e canonico della cattedraledi Modena dopo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] citato documento emanato a Verona nel 1267, dove, accanto alla firma del M., appaiono quelle di Ludovico, duca di Baviera, e Federico, Francesca furono sepolte nella cattedraledi Catania, nell'altare del primo marito di Damigella. Giovanni scoprì un ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] a Oberto Pelavicino, suo sostenitore, ed alle città alleate diVerona e Pavia. L'incarico assegnatogli dal papa gli fu confermato dell'arcidiocesi, con il capitolo della cattedrale, a testimonianza di una costante e meticolosa attenzione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] vicina Verona. L'11 marzo 1387 l'H. ottenne il suo più importante successo dal punto di vista tattico sui campi di battaglia del Fiore e commissionarono un affresco in suo onore nella cattedrale che fu realizzato da Agnolo Gaddi e Giuliano Arrighi e ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] di una attenzione tutta particolare di Federico per la posizione strategica diVerona, attenzione che pare aver ispirato anche i privilegi del settembre precedente a favore del capitolo della cattedrale cittadina e del monastero di S. Michele di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Landoardo di Minden, Otgero di Spira, Abramo di Frisinga, ma anche Raterio diVerona) dimostra la stima di cui trasportò a Cremona, ma morì prima di poter provvedere alla sistemazione della reliquia nella cattedrale, cui attese il suo successore ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] l'ultima parte della quale era finita nella cattedraledi Praga, mentre la parte antecedente veniva successivamente Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo diVerona quanto in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggio di bibl. ven. ..., Venezia 1847, n. ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] i loro possedimenti tra Avio, Ossenigo, Belluno, e il territorio diVerona; il secondo i territori sulla sinistra dell'Adige, con Lizzana somma di 1.000 lire di piccioli per la costruzione - sempre nella cattedraledi Trento - di una cappella e di un ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...