RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] delle Ss. Rufina e Seconda presso il battistero Lateranense. Nel 1764 firmò il Monumento di Teresa del Grillo direzione dell’architetto Wawrzyniec Gucewiz, il rinnovamento della cattedrale, poi distrutta nel secondo conflitto mondiale. Per esso ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Paolo da Todi.
L’incarico per la croce lateranense dovette essere preceduto dalla realizzazione delle croci processionali 1455 firmò il busto-reliquiario di S. Giustino destinato alla cattedrale di Chieti, trafugato nel 1983 e mai più ritrovato. Il ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] cardinale Cencio Savelli per il complesso lateranense (Iacobini, 1990).Resta difficile comunque Di Fabio, La scultura bronzea a Genova nel Medioevo e il programma decorativo della Cattedrale nel primo Trecento, BArte, s. VI, 74, 1989, 55, pp. 1 ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] 2009, pp. 1491 s.).
Il chiostro della basilica lateranense, realizzato nel secondo quarto del Duecento, rappresenta una (Barbier de Montault, 1857, p. 244), fu rimontata in cattedrale nel 1896.
Nella collegiata di Valmontone era presente un ciborio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] dell’apostolo Pietro nella basilica vaticana. Nella chiesa lateranense non esiste tuttavia una memoria che richieda un’architettura si ha nel cosiddetto ambone di Agnello (557-570) nella cattedrale o nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (oggi nel ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] XXX,2, Leipzig 1934, p. 1417; Le carte della canonica della cattedrale di Firenze (723-1149), a cura di R. Piattoli, Roma 1938, ; G. Miccoli, Il problema delle ordinazioni simoniache e le sinodi lateranensi del 1060 e 1061, ibid., pp. 31-81; J. ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di oggetti costituenti il tesoro della cattedrale appartiene poi un enigmatico, quanto notevole, reliquiario del piede di s. Margherita, pervenuto alla sede attuale nel 1804 dalla soppressa abbazia lateranense di Crea in Monferrato. Si tratta ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] e del cardinale, fu accolto nel seno del capitolo della cattedrale pisana, a condizione che si facesse al più presto ordinare prete secolare; anche in questo caso egli si richiamava al Lateranense IV, considerando l’attività pastorale d’alta qualità ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] ai fedeli che assistevano attoniti, gli ordinari della cattedrale, durante una solenne funzione religiosa in S. Maria comparire davanti al papa Leone IX in un sinodo lateranense, per discolparsi dall'accusa di essere stato eletto simoniacamente ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Vergine gli fu ordinato dall’arcivescovo Francesco Testa per la cattedrale di Monreale; l’opera, in argento con parti dorate fuse una statua in bronzo del Battista per il battistero Lateranense, copia di quella lignea conservata nello stesso luogo e ...
Leggi Tutto