• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biografie [152]
Religioni [111]
Storia [30]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [20]
Musica [9]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] difficoltà finanziarie in cui si dibatteva la fabbrica della cattedrale, B. le rinnovava la donazione, già concessa sessant nel marzo 1179 per partecipare ai lavori del terzo concilio lateranense, B. accoglieva con tutti gli onori, nel giugno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] Roma, divenne vicario del cardinale arciprete della basilica lateranense e l'anno successivo (1758) protonotario apostolico luglio dal cardinale di York, prese possesso della diocesi nella cattedrale di S. Liberato a Magliano Sabina il 25 luglio. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGREGAZIONI ROMANE – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

GERALDINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Alessandro Francesco D'Esposito Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] partecipò alla congregatio generalis dell'XI sessione del concilio Lateranense V, seduta preliminare in cui si prese visione dei - domandò indulgenze per raccogliere soldi da destinare alla cattedrale e all'ospedale, l'invio di reliquie di santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BARTOLOMEO DE LAS CASAS – FERDINANDO IL CATTOLICO – PAOLO EMILIO TAVIANI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERALDINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

UMBERTO di Silva Candida

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO di Silva Candida Nicolangelo D'Acunto UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna. La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] alla concessione di un privilegio papale per il capitolo cattedrale di Metz. Il documento, nel quale egli e a Osimo (8 marzo), tornando a Roma per partecipare al sinodo lateranense del 13 aprile 1059, di cui sottoscrisse il decreto sull’elezione del ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO IX MONOMACO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX

CAVICEO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICEO (Cavizzi), Iacopo Lorenza Simona Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] il 1480, raccogliendo lungo il cammi no anche un beneficio nella cattedrale di Parma. Quanto ai Rossi, il C. li servì in ogni del 18 aprile di quell'anno a Severino Calco, canonico lateranense. In essa egli loda la calda accoglienza di Lazzarino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Giovanni Mario Bevilacqua Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Vaticano, cappella Sistina in S. Maria Maggiore, palazzo Lateranense e loggia delle Benedizioni, Scala Santa, Biblioteca Vaticana eretto, come sostiene Pierguidi (Verso il Barocco), nella cattedrale di Macerata. "Narrasi, che Gio. Guerra, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – RAFFAELLINO DA REGGIO – BIBLIOTECA VATICANA – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

DELLA VALLE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Filippo Vernon Hyde Minor Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] con l'Ultima cena che decora il fronte dell'altare maggiore della cattedrale di Siracusa (ibid., p. 177). Sulla base di elementi 80 n. 382; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilica Lateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 301, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO SOLDANI BENZI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Filippo (2)
Mostra Tutti

DEL MONTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio Pietro Messina Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] Innocenzo VIII gli diede la prepositura, nella cattedrale aretina e, poco alla volta, il D tra coloro che con più decisione avevano spinto Giulio II a convocare il, concilio lateranense (luglio 1511). L'8 ott. 15 Il fu nominato legato di Perugia, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MONTE, Antonio (1)
Mostra Tutti

CHIZZOLA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLA, Ippolito Valerio Marchetti Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] de' santi, cavato da una predica tenuta dal C. nella cattedrale di Mantova senza alcuna indicazione della data. Per capire bene letterati. II, Venezia 1647, pp. 171 s.; G. Rosini, Lyceum Lateranense, I, Cesenae 1649, pp. 411-413; L. Cozzando. Vago e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTAUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTAUTI, Antonio Sandro Bellesi MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] Medici, nel 1732 Montauti, oltre all’apparato allestito all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore per l’ingresso ufficiale a Firenze di un raffinatissimo intreccio culturale, la statua lateranense, nella quale non sono esenti citazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali