ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] della storia di quel tempo, e veniva sepolto nella cattedrale da lui elevata. La pia tradizione (trasmessa da sulla chiesa di Montecassino in A. Amelli, La basilica di Montecassino e la Lateranense nel sec. XI, in Miscell. Cassinese, I (1897), p. 18. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] rispettivamente il titolo di conte palatino e di conte del sacro palazzo lateranense (Archivio Notari, n. 739, cc. 156 r - 159 v 127-133; E. Ridolfi, L'arte in Lucca studiata nella sua cattedrale, Lucca 1882, pp. 125 ss.; C. Minutoli, Di alcune opere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] nel 1495 subentrò a Troilo Malvezzi in un seggio di canonico della cattedrale di Bologna, carica che il G. rassegnò a Francesco Alidosi tre corso del 1512 partecipò saltuariamente al concilio Lateranense, trascurando i suoi aspetti più schiettamente ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] III. Il 20 luglio 1191 Alberto e Pietro sentenziarono a favore della cattedrale genovese di S. Lorenzo, contro la chiesa di S. Maria forse malato, non poté prendere parte al IV Concilio lateranense, dove fu rappresentato da un suffraganeo. La data di ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] nel luglio 1725, alla dignità di canonico della cattedrale di Anagni, conferitagli all'inizio dell'anno precedente. dell'antichissimo oratorio o cappella di S. Lorenzo nel patriarchio lateranense… (ibid. 1747) delinea le vicende di un illustre luogo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1204 e nel 1213.
L'inserimento del L. nel capitolo della cattedrale è forse da attribuire al favore dell'arcivescovo e cardinale legato Galdino a suo tempo stabilite dal III concilio Lateranense. Nel dicembre successivo il L. fu incaricato ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] appena conquistato Costantinopoli e venne nominato conte del Sacro Palazzo lateranense; nel febbraio 1454 trattò con successo con la signoria avviato alla carriera ecclesiastica, fu canonico della cattedrale di Bologna.
Carlo continuò anch'egli l' ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] . Il caso più clamoroso fu quello del canonico lateranense Girolamo Zanchi da Bergamo, che, una volta sospeso ; la lettera è conservata in un reliquiario nella sacrestia della cattedrale di S. Zeno.
Nell'orbita dell'influsso savonaroliano si colloca ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] ritornava spesso a Roma per partecipare alle varie sessioni del concilio lateranense: alla sessione X nel maggio 1515 e il 15 dic. corpo del F., che avrebbe dovuto essere sepolto nella cattedrale della città umbra, in una cappella che egli stesso ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] frati negli anni immediatamente successivi al quarto concilio Lateranense (1215), partirono con lui per la Germania nel sia chierici sia laici), e poté così celebrare presso la cattedrale di Worms, nel 1222, il primo capitolo provinciale di Germania ...
Leggi Tutto