RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] polivomero copriseme di Tito Pasqui apparso a puntate sul Giornale diagricoltura del Regno di amicizia con Cuppari che, in una lettera a lui indirizzata, esprimeva un giudizio negativo sull’insegnamento nomade, come quello delle cattedreambulanti ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] soprattutto su questioni relative all’agricoltura (contratti, cattedreambulanti, assicurazione infortuni), alla beneficenza e ebbe figli. In sua memoria e in suo nome la Cassa di risparmio stanziò nello stesso anno un fondo per inviare i figli dei ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Socio ordinario [...] affinché nell'ateneo torinese fosse costituita la facoltà di scienze agrarie.
Fu collaboratore di G. Chiej-Gamacchio, poi titolare della sezione di Chieri della cattedraambulantediagricolturadi Torino, quindi direttore del podere Pignatelli e ...
Leggi Tutto
ambulante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di ambulare]. – 1. agg. Che cammina, che si sposta, che non ha sede fissa: que’ due si venivano incontro, ristretti alla muraglia, come due figure di basso rilievo ambulanti (Manzoni); venditore a....
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...