LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] mussoliniano potesse favorire un'adesione piena al cattolicesimo, il L. assunse una linea di collaborazione ind.; C. Avolio, Don Francesco Sarubbi (1878-1950) prete sociale e pioniere dell'educazione scolastica nella Calabria del Pollino, Cosenza ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] da cuore pulsante della cultura e del cattolicesimo milanese, che fu inaugurata l’8 dicembre cardinale, Milano 2013, passim; M. Lezowski, L’abrégé du monde. Une histoire sociale de la bibliothèque Ambrosienne (v. 1590-v. 1660), Paris 2015, ad ind.; ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] filosofico-estetici, Milano 1881; L’enciclica sulla cristiana Costituzione degli Stati di Leone XIII, Milano 1886; Il socialismo, il cattolicesimo e l’enciclica Rerum Novarum, Milano 1891; La Chiesa e le forme politiche, Siena 1893; Discorso del ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] Senza addentrarsi in un’analisi storico-politica dei fatti, seguendo invece la corrente del cattolicesimo intransigente, Rosa indicava nella «apostasia sociale», nell’«ateismo di Stato» e nella «amoralità della vita pubblica» le ragioni dello scoppio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] elettorali, e non soltanto nel campo meramente amministrativo e sociale.
Egli riteneva che l'astensione dalle urne voluta da l'applicazione integrale dello statuto, che dichiarava il cattolicesimo religione dello Stato, e di promuovere la definitiva ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] e sociale di F. V., Napoli 1997; A. Caloia, F. V. L’economia politica di un cristiano economista, Milano 1998; F. V. Attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi - C. Rotondi, Milano 2003; A. Magliulo, Liberalismo e cattolicesimo nel ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] vicario Dionisio Massari, avrebbe dovuto conformare quel cattolicesimo insulare al Tridentino, oltre che dare man 88; M. Rosa, L’immagine del vescovo nel Seicento, in Ricerche di storia sociale e religiosa, 1994, n. 23, pp. 49-59; T. Ó hAnnracháin, ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] ma anche discutendo con i ragazzi i temi della giustizia sociale e della pace. Da un gruppo di questi allievi meglio le proposte riformatrici, ecclesiali e teologiche, del cattolicesimo olandese; ne sarebbe scaturito il volume I cattolici olandesi ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] e a mantenere una condotta di vita consona allo status sociale raggiunto.
Quindi, il 27 settembre 1600 fu nominato a Veralli era data istruzione di favorire il ritorno al cattolicesimo dei predicatori protestanti più avvicinabili, di mantenere il ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] ’accordo dialettico di questi due contrarii risulta l’armonia cosmica e l’armonia sociale» (p. XI). Se l’educazione non era, quindi, che «l contatto tra il liberalismo moderato e il cattolicesimo conciliatorista.
Alla non semplice opera di costruzione ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
democon
(demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, l’eredità della Dc è laica e non...