VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] e sociale di F. V., Napoli 1997; A. Caloia, F. V. L’economia politica di un cristiano economista, Milano 1998; F. V. Attualità di un economista politico, a cura di D. Parisi - C. Rotondi, Milano 2003; A. Magliulo, Liberalismo e cattolicesimo nel ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] vicario Dionisio Massari, avrebbe dovuto conformare quel cattolicesimo insulare al Tridentino, oltre che dare man 88; M. Rosa, L’immagine del vescovo nel Seicento, in Ricerche di storia sociale e religiosa, 1994, n. 23, pp. 49-59; T. Ó hAnnracháin, ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] ma anche discutendo con i ragazzi i temi della giustizia sociale e della pace. Da un gruppo di questi allievi meglio le proposte riformatrici, ecclesiali e teologiche, del cattolicesimo olandese; ne sarebbe scaturito il volume I cattolici olandesi ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] e a mantenere una condotta di vita consona allo status sociale raggiunto.
Quindi, il 27 settembre 1600 fu nominato a Veralli era data istruzione di favorire il ritorno al cattolicesimo dei predicatori protestanti più avvicinabili, di mantenere il ...
Leggi Tutto
RAYNERI, Giovanni Antonio
Paolo Bianchini
RAYNERI, Giovanni Antonio. – Nacque a Carmagnola (in provincia di Torino) il 2 marzo 1810 da Gian Battista e da Marianna Petitti.
Di umili origini, ricevette [...] ’accordo dialettico di questi due contrarii risulta l’armonia cosmica e l’armonia sociale» (p. XI). Se l’educazione non era, quindi, che «l contatto tra il liberalismo moderato e il cattolicesimo conciliatorista.
Alla non semplice opera di costruzione ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] a riproporsi in modo suggestivo con diversi approfondimenti sul cattolicesimo liberale e con il libro dedicato a Gioberti ( tensioni talora difficili, ma sempre alla ricerca di un equilibrio sociale e di una vocazione europea, come poi emerge anche ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] 1955 e presidente della commissione lavoro e previdenza sociale. Un suo progetto di legge sull’apprendistato 1988; F. Malgeri, L’Italia democristiana. Uomini e idee del cattolicesimo democratico nell’Italia repubblicana (1945-1993), Roma 2005, pp. 175 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] come una grande struttura in grado di accogliere le opere sociali della diocesi – che Rossi espresse la sua piena adesione s.; R. Moro, La religione e la «nuova epoca». Cattolicesimo e modernità tra le due guerre mondiali, in Il modernismo tra ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] del M. si caratterizzò come punto di sintesi tra cattolicesimo politico e liberalismo, tanto che egli stesso amava definirsi sui proprietari, ma fosse distribuito nell’intera compagine sociale.
Presidente dell’Ente di riforma fondiaria per la ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] movimento di nuove fondazioni religiose tese alla riscossa del cattolicesimo contro la Rivoluzione, le sette e l'ateismo. e negli altri centri di un brigantaggio dalle forti radici sociali e dalla grande pericolosità eversiva; fondate tre case dell' ...
Leggi Tutto
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
democon
(demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, l’eredità della Dc è laica e non...