• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
649 risultati
Tutti i risultati [984]
Biografie [649]
Religioni [294]
Storia [211]
Letteratura [93]
Diritto [44]
Storia delle religioni [35]
Filosofia [31]
Diritto civile [26]
Arti visive [20]
Scienze politiche [16]

DRAGONETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Luigi Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] Stato pontificio e in Toscana. In questi anni maturò con sempre maggior convinzione la sua adesione a una forma di cattolicesimo liberale, di cui in Italia fu uno dei primi e più originali rappresentanti. Nel 1820 - in seguito ai moti costituzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] sul Gargano) e sua madre (che aveva avviato, con il vescovo Barbato, un'ulteriore e fondamentale fase di irraggiamento del cattolicesimo con la fondazione di più chiese nel Beneventano) così anche G. aveva dato il suo pieno e convinto assenso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA TRICAPITOLINO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti

DE FELICE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Gaetano Giuseppe Sircana Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] e poi all'Italiareale. Nel periodo in cui il D. si affermava nella sua professione convivevano in seno al cattolicesimo napoletano due tendenze: la prima aveva il suo esclusivo punto di riferimento nel papa, mentre la seconda era strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] . Spirito liberale, il B. considerò l'istruzione professionale come mezzo di emancipazione popolare e propugnò un cattolicesimo aperto alle esigenze di una cultura moderna. Rimane a testimoniare questa posizione un discorso da lui pronunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNAUD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNAUD, Enrico Giorgio Spini Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] distruzione dei templi, l'esilio dei pastori e la consegna dei figli dei Valdesi al clero, perché venissero educati nel cattolicesimo. L'A., che si trovava pastore a Torre Pellice, benché padre di numerosa famiglia, consigliò la resistenza armata ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOGHI, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOGHI, Fabiano Simona Foà Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica. Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] in cui il F. ricevette il battesimo. Secondo quanto egli stesso ci ha tramandato, il F. si convertì al cattolicesimo nel 1559. Non si hanno notizie riguardo la sua attività precedente la conversione né su quella degli anni immediatamente successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONIERI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ottavio Matteo Sanfilippo Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] scritto in greco, latino e italiano a Cristina di Svezia, che aveva abdicato al trono e si era convertita al cattolicesimo. Con queste due pubblicazioni encomiastiche si guadagnò l'entrata nell'ambiente culturale romano e le simpatie del Chigi e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – QUELLA DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI

ARGENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Giovanni Edith Pàsztor Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] volta per sempre, a lasciare il paese ritornando a Cracovia. Il contributo da lui apportato alla ripresa dei cattolicesimo in Transilvania, notevole, come traspare dagli avvenimenti narrati, attende più precisa valutazione. L'A. divenne, in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] , anzi, nei Cenni autobiografici descrisse come fossero allora sorti i primi dubbi sulla validità delle soluzioni che il cattolicesimo offriva alle sue esigenze religiose. Per avvicinarsi ad una esperienza sacerdotale a lui più congeniale, il C., pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBRUSCHINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBRUSCHINI, Raffaello Fulvio Conti Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] di A. Destutt de Tracy). Da questo insieme di suggestioni fu spinto a maturare l'idea di una riforma morale e culturale del cattolicesimo, che lo portò più avanti, fra la fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, ad accostarsi a talune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBRUSCHINI, Raffaello (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
cattolicéṡimo
cattolicesimo cattolicéṡimo (meno com. cattolicismo) s. m. [der. di cattolico]. – 1. Insieme dei principî e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana. 2. Lo stesso che cattolicità nel sign. 3.
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali