• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [2268]
Storia [552]
Biografie [1092]
Religioni [618]
Letteratura [225]
Storia delle religioni [119]
Filosofia [106]
Geografia [80]
Diritto [97]
Temi generali [88]
Arti visive [84]

Slavata z Chlumu a Košumberka, Vilém

Enciclopedia on line

Slavata z Chlumu a Košumberka, Vilém Statista e storico ceco (Čestín Kostel 1572 - Jindřichův Hradec 1652). Convertitosi dalla confessione boema al cattolicesimo durante un soggiorno in Italia e in Occidente, nel corso della rivolta del 1618 [...] fu uno degli odiati luogotenenti imperiali in Boemia gettati (1618) dalla finestra del castello di Praga. Passato a Vienna (1620) come consigliere di Ferdinando II, diventò (1628) gran cancelliere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – FERDINANDO II – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavata z Chlumu a Košumberka, Vilém (1)
Mostra Tutti

Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve

Enciclopedia on line

Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve Figlio (Neuburg sul Danubio 1615 - Vienna 1690) del conte palatino Volfango Guglielmo, passato dal protestantesimo al cattolicesimo per ottenere l'appoggio degli stati cattolici contro le pretese di successione [...] del Brandeburgo sul ducato di Jülich e Cleve. Educato dai gesuiti, seguì una politica favorevole alla Francia che, alla morte di Ferdinando III, ne sostenne (1657) la candidatura alla corona imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – FERDINANDO III – CATTOLICESIMO – BRANDEBURGO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Guglièlmo conte palatino di Neuburg e duca di Jülich e Cleve (2)
Mostra Tutti

Dangeau, Philippe de Courcillon marchese di

Enciclopedia on line

Dangeau, Philippe de Courcillon marchese di Uomo politico (Chartres 1638 - Parigi 1720). Appartenente a un'antica famiglia calvinista, si convertì ben presto al cattolicesimo. Aiutante di campo di Luigi XIV, protettore di letterati e artisti, ebbe [...] spesso missioni diplomatiche. Devoto al suo re, si ritirò dalla scena politica alla sua morte. Ci resta di lui un Journal (19 voll., 1854-60), fonte preziosa sulla vita di corte in questo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – CALVINISTA – LUIGI XIV – CHARTRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dangeau, Philippe de Courcillon marchese di (1)
Mostra Tutti

Dechamps, Adolphe

Enciclopedia on line

Uomo di stato belga (Melle 1807 - Manage, Hainaut, 1875). Dapprima seguace delle idee di rinnovamento liberale del cattolicesimo propugnate in Francia dal Lamennais, le abiurò dopo la condanna papale (1832) [...] rientrando nell'ortodossia, eletto alla Camera nel 1834 per il partito cattolico, ne divenne presto uno dei capi più influenti. Ministro dei Lavori pubblici (1843) nel gabinetto Northumb, vi si segnalò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – STATI UNITI – ZOLLVEREIN – LAMENNAIS

Amburgo

Enciclopedia on line

Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] autostradali, ferroviari e aerei. Sorta probabilmente come fortezza nell’808 e destinata a centro di diffusione del cattolicesimo, fu elevata nell’834 ad arcivescovato; il suo sviluppo marittimo-commerciale ebbe inizio nel 12° sec., favorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amburgo (4)
Mostra Tutti

Dawson, Christopher

Enciclopedia on line

Storico inglese (Hartlington Hall, Skipton, 1889 - Budleigh Salterton, Devon, 1970); prof. all'univ. di Exeter (1930-36). Convertitosi al cattolicesimo nel 1913, è stato tra i promotori della ripresa culturale [...] cattolica inglese. Assertore della religiosità e dell'indipendenza della cultura, propugnò un'unità internazionale che ripetesse le proprie origini dalla spiritualità medievale. Tra i suoi scritti: The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – EXETER – DEVON

DEMOCRAZIA CRISTIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] problemi delle classi lavoratrici. Come si parlava mezzo secolo fa di questione sociale, così si parlò anche di cattolicesimo sociale e simili. Democrazia cristiana significò, per i cattolici democratici, non soltanto una democrazia basata sui valori ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOCRAZIA CRISTIANA (6)
Mostra Tutti

Teoderada duchessa di Benevento

Enciclopedia on line

Moglie (sec. 7º) del duca di Benevento Romualdo; per l'influenza del vescovo Barbato, fu la fautrice della conversione al cattolicesimo dei Longobardi, ariani o ancora pagani, dell'Italia meridionale. [...] Dal 689 fu reggente per il figlio Gisulfo I, successore del fratello Grimoaldo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CATTOLICESIMO – GRIMOALDO II – LONGOBARDI – GISULFO I

Estrada, José Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e uomo politico argentino (Buenos Aires 1842 - Asunción 1894); studioso di questioni storiche e sociali, difese i principî del cattolicesimo e i diritti della Chiesa contro ogni tentativo di [...] riforma laica. Tra le sue opere: Génesis de nuestra raza (1861) ed El catolicismo y la democracia (1862) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – BUENOS AIRES – ASUNCIÓN

Parry

Enciclopedia on line

Cospiratore (m. Londra 1585). Informatore all'estero del ministro W. Burghley sui movimenti dei cattolici inglesi, finì col convertirsi al cattolicesimo e cospirò contro la vita della regina Elisabetta. [...] Rivelò tuttavia al governo una congiura per assassinare la regina. Nel 1584 fu eletto ai Comuni, dove protestò per l'approvazione di una legge contro i gesuiti e i cattolici. Denunciato a sua volta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – GESUITI – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
cattolicéṡimo
cattolicesimo cattolicéṡimo (meno com. cattolicismo) s. m. [der. di cattolico]. – 1. Insieme dei principî e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana. 2. Lo stesso che cattolicità nel sign. 3.
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali