• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [17]
Religioni [16]
Diritto [12]
Storia [11]
Diritto civile [11]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Diritto commerciale [5]
Filosofia [3]
Geografia [3]

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich Anna Maria Ratti Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico [...] si recò a Vienna: nello stesso anno si convertì al cattolicismo. Dal 1806 al 1809 si occupò dell'educazione politica presto allontanarsene per l'inimicizia di Hardenberg, capo del partito liberale prussiano, di cui il M., insieme con il partito dei ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – ECONOMIA POLITICA – COSTITUZIONI – METTERNICH – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich (1)
Mostra Tutti

SCHENK, Eduarn von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENK, Eduarn von Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 10 ottobre 1788 a Düsseldorf, morto a Monaco il 26 aprile 1841. Nel 1813 entrò nella magistratura bavarese, nel 1823 era segretario generale [...] i due fatti più importanti della sua vita: il passaggio al cattolicismo (1817) e il viaggio in Italia (1822), durante il sua attività ebbe carattere fortemente reazionario, sicché il movimento liberale del 1831 lo costrinse a dare le dimissioni. Anche ... Leggi Tutto

SCHENKEL, Georg Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHENKEL, Georg Daniel Teologo luterano, nato a Dögerlin (cantone di Zurigo) il 21 dicembre 1813, morto a Heidelberg il 19 maggio 1885. Studiò a Basilea, ove il De Wette lo persuase a dedicarsi alla [...] a Heidelberg, ove combatté K. Fischer, i gesuiti e il cattolicismo, D.F. Strauss e altri, in vivaci polemiche; fu 4ª ed., 1873) in cui accedeva alle idee della critica liberale, suscitò una tempesta, con vive proteste dei pastori (mentre lo Strauss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHENKEL, Georg Daniel (1)
Mostra Tutti

PASSIONEI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIONEI, Domenico Nicola Turchi Cardinale, nato a Fossombrone il 2 dicembre 1682, morto a Roma il 5 luglio 1761. Da giovane ebbe occasione di conoscere a Parigi il Mabillon, B. de Montfaucon, il Renaudot, [...] movimento giansenista e regalistico e per quello dei filosofi francesi, che per lui rappresentavano una concezione più liberale del cattolicismo e fu un avversario deciso, ma aperto e onesto, dei gesuiti. La sua avversione si manifestò specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONEI, Domenico (2)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] politiche. Rispetto ad altre zone del Veneto, a Venezia i cattolici liberali non furono molti e la loro azione ebbe una scarsa rilevanza(82). ponendola a sostegno dei "diritti e santi interessi del Cattolicismo, che sono ad un tempo i diritti e gli ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Agostino Vian, fedele amico di Paganuzzi, vecchi nomi della cattolicità lagunare come G.B. Tessari e G.B. Valsecchi, inno al "trionfo del Papato" sulla massoneria e sul liberalismo, la cui guerra è illustrata con la simbologia apocalittica della ... Leggi Tutto

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] da formare un “Corpus” dei più gloriosi testi del Cattolicismo»: non si trattava solo di un’operazione letteraria ed La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà di stampa nell’età liberale, Roma 2010, pp. 125 segg. 6 L. Bottaro, Censimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] anticlericali, socialisti e modernisti; apostati infelici del cattolicismo; modernisti; Riforma laica ecc. Il fatto », meglio avrebbe fatto Luzzi a seguire «l’odierna critica protestante liberale, che fa capo all’Harnack […] Secondo essa, le famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Fortunato Formiggini7 – nella collana Apologie aveva stampato Il Cattolicismo a firma di Ernesto Buonaiuti, Il Taoismo di Giuseppe Pellicciari aveva già affidato a Piemme e alla Fondazione Liberal nei primi anni del XXI secolo97. La solidità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] culturale autonoma, indipendente dall’intransigentismo, dal cattolicesimo liberale e da quello democratico sturziano»2. Le . Il testo della sua conferenza sarà ripreso nel volume Cattolicismo e Idealismo (Milano, 1928) accolto molto positivamente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali