COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] datario Giberti, protonotario apostolico, a cui era . vat. di V. C., in Arch. della R. Soc.. rom. di storia patria, I (1881), pp. 595-628; vedi inoltre P. Tacchi Venturi, V. C. fautrice della Riforma cattolica, in Studi e doc. di storia del dir., XXII ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] 16 settembre, L'Osservatore romano pubblicò l'enciclica Pascendi dominici in parte già editi. Immediatamente, sulla Civiltà cattolica (LXI [1910], 1, pp. 472-473 furono interrotte per diretto intervento del nunzio apostolico (Bedeschi, B., p. 452); il ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Angelo Roncalli, già legato apostolico in Francia e di fresco sera, 9 luglio 2003; G. Lugaresi, in L'Osservatore romano, 10 luglio 2003; I novant’anni di V. B., in V. B., la stupenda lezione laica di un cattolico, in Toscana oggi, 30 giugno 2004; M. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] collaborazione con il mondo non cattolico in molteplici occasioni. È stato così il primo pontefice romano a firmare una dichiarazione giovani; questi sono stati gli interlocutori preferiti dell'apostolato di Giovanni Paolo II, che volle loro dedicare ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] per sovvenire alle necessità del re Cattolico.
Logorato dalla podagra, la malattia nel palazzo di piazza Ss. Apostoli, acquistato dai Colonna nel maggio den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom-Freiburg i.Br.-Wien 1969, pp. 49 s. e ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di tutti i vescovadi privi di un presule "cattolico", cioè fedele al pontefice legittimo.
A. si fu esente da ogni ambizione alla cattedra apostolica né la sua candidatura venne presa in la supremazia del pontefice romano: egli condannava inoltre ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] per gli anglicani che decidono di convertirsi al cattolicesimo romano.
Jorge Mario Bergoglio arriva al conclave dopo le ’indifferenza». Molti dei suoi viaggi apostolici portano il papa in comunità cattoliche piccole, afflitte da povertà e marginalità ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] il M. eseguì S. Filippo nella serie monocroma degli apostoli (Disegni di T. M., I, p. 78) parallele di Plutarco che in ambito artistico romano godette a questa data di molta fortuna per l’Esposizione per il Culto cattolico, con la quale Roma si ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Ruiz de Medina, da ambasciatore dei re cattolici (le istruzioni, nelle quali ci si rivolge governo della Chiesa. Prese alloggio nel palazzo apostolico "ne la camera dil Papa, ita che 197) e beffeggiare un nobile romano che alle porte del conclave lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] essendo egli rimasto come segretario apostolico anche sotto il pontificato di slealtà dell’apparato ecclesiastico cattolico. Comunque l’intervento Caprio, La tradizione e il trauma. Idee del Rinascimento romano, Manziana 1992, pp. 137-87.
M. Regoliosi ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...