Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] di Lituania.
Gli esordi
Nel cosiddetto concilio apostolico di Gerusalemme, tenutosi intorno al 50 l’Europa. In realtà, sono i cattolici per primi a tentare di convertire verrà affidato lo scettro del Sacro Romano Impero da papa Leone III nel Natale ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] René Moreau e il cattolico inglese James Alban Gibbes. all’epoca della peste del 1656 (cfr. Archivio apostolico Vaticano, Misc. Armadi IV-V, 61, controllo medico-legale dell’ambiguità sessuale. L’archiatra romano P. Z. (1584-1659) e l’ermafroditismo ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] e canonico presso l'accademia ecclesiastica del Collegio Romano. Nel 1773 vestì l'abito ecclesiastico, e attuale delle Chiese Cattoliche esistenti nello Impero Russo, e degli affari trattati in tempo della Legazione Apostolica..., in Nonciatures, ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] procurò la cattedra di eloquenza nel Collegio romano, con l’uso di un appartamento. stesso maestro del Sacro Palazzo apostolico, il domenicano Filippo Anfossi e P. Pecorari, Orientamenti della cultura cattolica sul prestito a interesse nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] protestante rispetto a quello cattolico: ciò che del resto concordato del 1801 e alle funzioni di delegato apostolico ricoperte nel 1798-1800 e nel 1809-1810, Firenze 1974, ad Indicem; G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, in Scritti di G. A. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] XLIV, t. 11, cc. 99v-100r; Arm. XLIV, t. 18, c. 54v; Camera apostolica, Div. Cam., t. 189, c. 140; Segr. Stato, Principi, vol. 22, cc. 136, 138 s., 151, 184; P. Paschini, Cinquecento romano e riforma cattolica, Roma 1958, pp. 120 s., 204 s.; G. ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] e cinque anni dopo nel pontificio seminario romano, da cui passò l’anno successivo tempo in una nazione cattolica come la Spagna, la cura di I. Tozzi, Antrodoco 2004; Informe de la visita apostólica a los seminarios españoles en 1933-1934, a cura di V ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] stessa aspirazione a riprodurre il cristianesimo apostolico e profetico delle origini: «Quel dell’anima della Chiesa; è il concetto cattolico per eccellenza. Dunque non solo con un la scomunica maggiore subita dal prete romano nel 1926, e con don ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] , lasciata Bologna, da protonotario apostolico fu fatto governatore di Cesena anche il ritratto al centro del sepolcro romano (1604 circa).
Fonti e Bibl.: Città S. S.tà fra la Chiesa, il re Cattolico e i Veneziani, fatto di Novembre 1583»); Milano, ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] i voti, frequentò presso il Collegio romano i corsi di retorica, filosofia e il suo impegno di difesa della religione cattolica contro nemici esterni e interni, anche delle tredici Prediche dette nel Palazzo Apostolico (Roma 1694), queste orazioni ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...