Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] da ricondurre la condizione di colonia di Verona, che potrebbe trovare anche una sua conferma nel ricordo di Catullo (65), e, per quanto riguarda direttamente il presente lavoro, le centuriazioni impostate sul percorso della via "Postumia". Mi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] : Alma dies oritur, Ferraria laeta triumpha segnalato dal Thomson, l'epitaffio per Tobia Borghi Inclyta quam celebri splendes, Verona, Catullo del 1448-51; quello per il Lamola Flete decus vestrum Lamolamque del 1449, la Responsio Guarini a 6 versi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] (Why come ye nat to Court, satira contro il cardinale Wolsey, Phillip Sparrow, prolissa imitazione della poesia di Catullo sul passero di Lesbia).
Se l'afflato poetico è pressoché assente nelle alte sfere della letteratura, abbonda invece nelle ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dalla nativa Ceará venuto alla capitale federale, si è fatto rapidamente, con i versi dialettali, una reputazione nazionale: Catullo da Paixão Cearense, vero trovatore, che canta i suoi versi accompagnandosi con le note del violão: lirico impetuoso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nuova dominazione, prendendo viva parte ai trionfi di Roma, e dandole uomini insigni, specialmente nel campo delle lettere: Catullo e Tito Livio, nonché il grammatico Donato. Ne fu arricchita da monumenti bellissimi, che ancor oggi s'impongono, a ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Diritto Romano 'V. Scialoja'", ser. III, 12, 1970, pp. 35-57 e spec. 55; Id., Per una storia delle 'Venezie' da Catullo al Basso Impero (1964, 1970), in Id., Antico, tardoantico ed èra costantiniana, II, Bari 1980, pp. 114-157; Id., 'Ius Italicum' e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Capoposto vigliacco!... Apri. Maledetto tu. Maledetto il mondo! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah! Ah!"), e la versione veneta di Catullo.
148. In realtà al testo contribuisce pure il giornalista e scrittore padovano Giovanni Capodivacca, in arte Gian Capo, così ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] non senza spirito ha Giannantonio Campano; e Tito Vespasiano Strozzi, prendendo forme e modi non pure agli elegiaci, ma a Catullo e ad Orazio, riesce a rappresentare belle concretezze realistiche e a ritrarre con evidenza e con qualche aura di poesia ...
Leggi Tutto
catulliano
agg. [dal lat. Catullianus]. – Di Catullo, poeta lirico latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Catullo: carmi c.; stile c.; eleganza catulliana. Endecasillabo c., altro nome del verso falecio,...
falecio
falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅, così...