• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [10]
Geografia [8]
Biografie [7]
America [7]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Cinema [2]

Teodòsio I imperatore detto il Grande

Enciclopedia on line

Teodòsio I imperatore detto il Grande Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di [...] Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli (382) sistemò nei confini dell'Impero, ristabilendo così la pace nella penisola balcanica, pur a costo di gravi oneri finanziarî. Nei primi anni di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PENISOLA BALCANICA – IMPERATORE ROMANO – AUGUSTO D'ORIENTE – VALENTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòsio I imperatore detto il Grande (4)
Mostra Tutti

Obando, José María

Enciclopedia on line

Obando, José María Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però [...] si sollevò nel 1828, alleandosi con J. H. López. La fazione più avanzata dei liberali lo portò alla vicepresidenza della repubblica della Nueva Grenada (1831-32). Dopo esser insorto nel 1840 contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obando, José María (1)
Mostra Tutti

TEODOSIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODOSIO I (Flavius Theodosius) Red. Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] 379 a Sirmium per l'Impero d'Oriente. Dopo l'uccisione di Graziano e l'usurpazione di Mario Massimo, protesse Valentiniano II, conducendo un'aspra politica antipagana. Nel 388 vinceva Massimo ad Aquileia, ... Leggi Tutto

Quesada, Hernán Pérez de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (m. dopo il 1542); dal 1539 governatore provvisorio della Nueva Granada, per l'assenza del fratello Gonzalo Jiménez (v.). Inviò varie spedizioni, soprattutto nella valle del Cauca, [...] e promosse la fondazione di alcune città quali: Antioquia, Tunja, Vélez (Santander). Nel 1541 iniziò una spedizione in cerca dell'Eldorado; ritornato a Santa Fe de Bogotá, a causa di dissidî con J. Lebrún, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – BOGOTÁ – SPAGNA – TUNJA – LUGO

Medellin

Enciclopedia on line

Medellin Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] da un tributario del Cauca. Seconda città del paese per numero di abitanti, è il principale centro commerciale di una regione agricola (caffè) e mineraria (oro); sede di industrie tessili, meccaniche, chimiche, siderurgiche, alimentari, del cemento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – CORDIGLIERA ANDINA – COLOMBIA – TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medellin (1)
Mostra Tutti

Mosquera, Tomás Cipriano

Enciclopedia on line

Mosquera, Tomás Cipriano Generale e uomo politico colombiano (Popayán 1798 - Coconuco 1878). Partecipò alla guerra contro la Spagna e, nelle agitazioni successive all'indipendenza, fu fedele a Bolívar. Durante la presidenza Márques [...] origine, introdusse alcune riforme economiche di tipo liberale. Sconfitto nelle elezioni del 1857, fu poi governatore del Cauca (1859); schieratosi col partito liberale, dopo aver rovesciato il presidente M. Ospina (1861) esercitò la dittatura sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPAYÁN – SPAGNA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosquera, Tomás Cipriano (2)
Mostra Tutti

Mosquera, Joaquín

Enciclopedia on line

Uomo politico colombiano (Popayán 1787 - ivi 1877), fratello di Tomás Cipriano. Partecipò (1811) ai moti per l'indipendenza e (dal 1812) alla guerra contro gli Spagnoli. Dopo la costituzione della Gran [...] di S. Bolívar fu eletto presidente della Gran Colombia (1830); costretto alle dimissioni e all'esilio (1831), mentre la federazione si scioglieva, fu poi vicepresidente della repubblica di Nuova Granata (1838), infine rettore dell'univ. del Cauca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – ARGENTINA – COLOMBIA – POPAYÁN – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosquera, Joaquín (1)
Mostra Tutti

VACCEI

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCEI Francesco Pellati . Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] . Plinio (III, 26) ricorda 18 città dei Vaccei, fra le quali nomina Pallantia (Palencia), Lacobriga (Carrión de los Condes), Cauca (Coca) e Intercatia. Bibl.: A. Schulten, Numantia, I: Die Keltiberer, Monaco 1914; E. Philipon, Les Ibères, Parigi 1909 ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – SCIPIONE EMILIANO – CARTAGINESI – PROCONSOLE – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCEI (1)
Mostra Tutti

Ande

Enciclopedia on line

(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] gettano nell’Atlantico, spesso molto lunghi e di rilevante portata, i maggiori sono: il Magdalena e il suo affluente Cauca (Colombia), che scorrono in valli strette e incassate; molti e importanti tributari del Rio delle Amazzoni (Marañón e Ucayali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FORESTE EQUATORIALI – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA – CORRENTI OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ande (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
càuci
cauci càuci s. m. pl. [dal lat. caucii (nummi), gr. biz. καυκίοι, der. del gr. καῦκος «vaso, bicchiere», per la forma concava]. – In numismatica, nome dato ai bisanti dell’Impero bizantino che hanno forma concava, e alle varie loro imitazioni;...
scifato
scifato s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali