• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [10]
Storia [5]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]

MACHAČ-KALA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHAČ-KALA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della Caucasia, situata sulle rive occidentali del Caspio, già detta Petrovsk dal suo fondatore Pietro il Grande, che la destinava a funzione di piazzaforte [...] e di porto (1722). Ora è la capitale della repubblica sovietica del Daghestan. Sorta sulle sponde di una comoda baia, si è sviluppata lungo le pendici delle alture che ne dominano i moli ed è divenuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHAČ-KALA (1)
Mostra Tutti

ORDŽONIKIDZE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDŽONIKIDZE (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' ONIKIDZE Città della Caucasia situata a 715 m. s. m. nell'alta valle del Terek, già detta Vladikavkaz ("Signora del Caucaso") per la sua posizione dominante [...] quale si nota qualche discreto edificio e un bel giardino pubblico, si gode all'alba una magnifica vista della catena del Caucaso. Già capoluogo del distretto del Terek, divenne, fra il 1919 e il 1924, capitale della repubblica dei Montanari; è poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDŽONIKIDZE (1)
Mostra Tutti

SOČI

Enciclopedia Italiana (1936)

SOČI (Sochi, A. T., 73-74) Riccardo Riccardi Città costiera della Caucasia, situata sul Mar Nero in magnifica posizione; riparata verso N. dalla catena del Caucaso, che alle sue spalle s'innalza a 3244 [...] m. nel M. Čuguš e a 2853 m. nel M. Ošten, essa ha clima mitissimo, così che è divenuta una stazione invernale e un centro balneare tra i più frequentati. Ha una temperatura media annua di 14° e riceve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOČI (1)
Mostra Tutti

TIFLIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLIS (A. T., 73-74) Riccardo RICCARDI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV * Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] fanno capo la ferrovia per Erivan e Tabrīz (Persia) e la celebre strada militare della Georgia, che attraversa il Caucaso e porta a Ordžonikidze (Vladikavkaz). A Tiflis sgorgano delle sorgenti calde solforose, conosciute e usate da tempi assai remoti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFLIS (1)
Mostra Tutti

STAVROPOL

Enciclopedia Italiana (1936)

STAVROPOL (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città della Russia meridionale, inclusa nella regione (kraj) della Caucasia settentrionale, sorta in località leggermente collinosa sulle ultime propaggini del [...] Caucaso. Situata ad oltre 600 metri di altitudine, ha clima asciutto continentale. In origine luogo fortificato, ora è una città industriale con alcune officine meccaniche, specializzate nella costruzione di macchine agricole, e con alcuni ... Leggi Tutto

INGUSCETIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGUSCETIA (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Nel luglio 1924 venne costituito, entro l'ambito della Caucasia settentrionale, il territorio autonomo dell'Inguscetia, situato tra la Cecenia a E., l'Ossetia [...] O., la Cabardia Balcaria a N. e la Georgia a S. Si estende perciò su parte del versante settentrionale del Caucaso, raggiungendone la linea di cresta a oriente del Kazbek sulla sezione orientale della vallata di Vladikavkaz, e su piccola parte della ... Leggi Tutto

CECENIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con [...] mantenendo tuttavia la propria lingua. Non conoscono - né probabilmente conobbero mai - le divisioni in classi dei popoli del Caucaso nord-orientale: l'unica classe dipendente era, in tempi antichi, quella degli schiavi di cui si faceva un fiorente ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO – VLADIKAVKAZ – MESOZOICO – CALMUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECENIA (5)
Mostra Tutti

Contarini, Ambrogio

Enciclopedia on line

Contarini, Ambrogio Viaggiatore veneziano (Venezia 1429 - ivi 1499); mandato da Venezia ambasciatore in Persia (1474), attraversò l'Austria, la Polonia, l'Ucraina, la Crimea, il Mar Nero, la Caucasia, giungendo a Ispahan, [...] dove incontrò G. Barbaro. Nel viaggio di ritorno toccò Tiflis e di là per Derbent, Astrachan´, la Russia, la Polonia, la Germania, raggiunse Venezia (1476-77). Dettò una relazione del viaggio, complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. BARBARO – ASTRACHAN – MAR NERO – CAUCASIA – DERBENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contarini, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] regione caucasica, sia per popolazione (9.514.887 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs) sia per estensione (86.600 km2). Dal 1989 al 2007, il saldo migratorio è stato negativo; dal 2008, l’ ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAH – TERRA DEL FUOCO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

Kachetincy

Enciclopedia on line

(o Kachetiny) Importante gruppo etnico, costituente una frazione dei Georgiani in senso stretto o Carveli, stanziata lungo il corso superiore e medio dell’Alazan´ e dell’Jora, nella Caucasia centrale. [...] Fin dalla seconda metà dell’8° sec. i K. formarono un principato indipendente che nel corso del 16°-18° sec. condusse lunghe lotte contro i Turchi e i Persiani. Furono uniti alla Russia nel 1801 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – CAUCASIA – PERSIANI – RUSSIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
cecèno
ceceno cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali