• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [10]
Storia [5]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Lingua [2]

RICCARDI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCARDI, Riccardo Geografo, nato a Roma il 14 dicembre 1897. Nel 1926 conseguì la libera docenza e nel 1936 fu nominato titolare nell'università di Catania. Dal 1939 insegna nell'università di Roma. [...] , Torino 1933; L'America meridionale, Torino 1938, in Geografia Universale Illustrata) e a quelli dell'Europa orientale e della Caucasia, dove ha compiuto varî viaggi di studio. Ha collaborato all'Atlante fisico-economico d'Italia del TCI ed ha ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMERICA LATINA – MONTEPULCIANO – OCEANOGRAFIA – CAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] 2.000 m di quota, la sua cima più alta, l'Elbrus, arriva a 5.642 m (se si considera europea la regione caucasica, perciò, è questo il monte più alto d'Europa). La catena si è formata contemporaneamente alle Alpi, ai Carpazi, all'Himalaya: è 'giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

STALINGRADO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STALINGRADO (XXXII, p. 460) Pietro MARAVIGNA Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] il dominio della maggiore via acquea di rifornimento dell'intera Russia e la base per le operazioni in corso in Caucasia e nel Kuban, integratrici di quella ucraina. Per i Russi, la perdita di Stalingrado avrebbe non soltanto compromesso i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8ª ARMATA ITALIANA – CALMUCCHI – TIMOSENKO – CAUCASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALINGRADO (2)
Mostra Tutti

ANIMALISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANIMALISTICO, Stile K. Jettmar Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] altrettanto poco completo nell'arte che nella religione. Ciò è vero per l'antico Oriente, per l'Egeo e per la Caucasia dell'Età del Bronzo, ma si riscontra anzitutto presso gli abitanti delle steppe eurasiatiche, durante gli ultimi anni precedenti l ... Leggi Tutto

PORRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Cesare Maria Pia Casalena PORRO, Cesare. – Nacque a Milano il 12 marzo 1865 da Alessandro dei conti Porro e da Teresa Calderari. Fu fratello minore di Carlo, nato dalla prima moglie di Alessandro, [...] e il 1909. Nella primavera-estate del 1902 svolse indagini, sempre per conto della Royal Dutch, in Romania e nella Trans-caucasia russa; rifiutò invece di recarsi, sempre per la Royal Dutch, in Birmania e nel Borneo, avendo – durante il soggiorno a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE DE’ CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] e nel 590 s'impadronirono di Martiropoli e invasero l'Armenia e la regione del Caucaso dipendente da Bisanzio. Il generale Romano, inviato nella Caucasia, sconfisse l'esercito persiano, mandato da Bahrām Cōbīn nella regione dell'Arasse; ma più che ... Leggi Tutto

MAIKOP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAIKOP E. Castaldi Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] costruttiva della casa-sepolcro che a Carskaja appare però completamente in pietra. Bibl.: M. Rostovtzeff, L'âge du cuivre dans le Caucase et les civilisations de Soumer et de l'Egypte Protodynastique, in Revue Archéologique, 5 S. XII, 1920, p. i ss ... Leggi Tutto

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] divideva la Persia in tre parti: una zona d' influenza russa a NO. riattaccantesi con la Transcaspiana e con la Caucasia lungo il Caspio; una zona d'influenza inglese a SE. riattaccantesi col territorio inglese del Belūcistān e costeggiante il Golfo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] seguì questa rivoluzione si salvarono due nipoti di Andronico, i quali, raccolti da una zia materna che regnava nell'Iberia caucasica, dovevano fondare il regno di Trebisonda. Gli Angeli che ora salirono sul trono non ebbero nessuna delle qualità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Carlo TAGLIAVINI Giorgio VERNADSKIJ Ettore LO GATTO Gerhard DEETERS Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] villaggio di Sarp; nel NE. la frontiera corre per un tratto lungo il corso dell'Ingur, quindi segue la catena principale del Caucaso sino al massiccio di Ancal; a S. la Georgia confina con la Turchia, quindi con la Repubblica dell'Armenia; a E. con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
cecèno
ceceno cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali