Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un'oasi in Egitto, in Iran (qualche villaggio), nel Caucaso (pochi villaggi nel Daghestan), oltre a casi isolati e collegamenti tra le coste orientali e occidentali dell'Isola delNord, avrebbero attratto in questa regione una popolazione stimata tra ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] documentazione offerta dalle altre colonie fenicie e puniche delNord Africa, Malta, Sicilia, Sardegna e Spagna Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; V. Sarianidi, Bactrian ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tra Colchide e Iberia; oggi invece i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le sponde caucasichedel Mar Nero a ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Costantinopoli.Oltre agli s. originari delle regioni delCaucaso è possibile anche individuare, ma sembra solo a Alessandro Magno, attribuibile a una zona periferica (Siria delNord) e alla prima metà del sec. 12° (Frazer, 1989; Die Artuqiden- ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Drevnejfie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati delCaucaso e dell’Asia centrale») (Arkheologija SSSR), Mosca 1985, pp corte - come nelle tombe nobiliari dell'epoca delle Dinastie delNord e del Sud, Sui e Tang - e b) «mausoleo» ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di scambio contro l'allume e le spezie importate nell'Europa delNord. Venezia partecipa a questo traffico più di Genova (43).
ai principali mercati della tratta nel Kuban e nel Caucaso è minore. Qui lo schiavo viene considerato, in effetti ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] comprare schiavi o per proseguire verso la Georgia e il Caucaso (16).
La rilevanza delle importazioni dalla Crimea e Aleppo svolgevano la medesima funzione per le città crociate delNord. La partecipazione di Venezia, come quella delle sue ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] edilizie monumentali. In Azerbaigian, Hasanlu e Dinkha Tepe le ceramiche mostrano legami con l'Anatolia, il Caucaso, la Siria e la Mesopotamia delNord. Il tramonto degli Elamiti coincise con una generale crisi dei traffici a lunga distanza per via ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] agli attuali Azerbaigian settentrionale e Daghestan meridionale. È delimitata a nord dai monti Cerauni, estensione delCaucaso, a est dal Mar Caspio, a sud dal corso inferiore del fiume Araxes (Aras). L’unificazione degli albàni è un processo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] in perdite), e quindi costretto ad analogo intervento nell'Africa delNord, il regime disperse le sue forze militari, e ciò nuove e gigantesche conquiste territoriali, spinte fino al Caucaso, dissimularono la sconfitta strategica, finché nel 1943 la ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...