La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] la presenza dell’imperatore per contrastare le invasioni dei barbari delNord, i pitti. Si tratta di tribù di stirpe celtica mondo mediterraneo, Caucaso e Persia, l’Armenia si trova sotto l’influenza romana a motivo del processo di cristianizzazione ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] al Vicino Oriente si inoltra verso l’Armenia e il Caucaso, la Mesopotamia e i territori degli arabi.
Lo studio, sotto l’influenza persiana, diramandosi verso la Siria del sud e l’Arabia delnord-ovest, piattaforma, quest’ultima, verso l’Alto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] i relativi sventramenti ottocenteschi. Dei centri delNord Africa e del Maghreb (odierni Libia, Tunisia, Algeria, Sabz, ma anche a Herat e a Kandahar). Città delCaucaso precocemente e durevolmente islamizzate, pur nella loro diversità, Derbent, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi Stati delCaucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985; V. Sarianidi, concezione di base, dall'architettura buddhistica delNord-Ovest del Subcontinente indiano. Il complesso (117 × ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] coalizione internazionale per assistere la Corea del Sud contro l'aggressione della Corea delNord e, più tardi, contro l' 'URSS le hanno conferito difficili responsabilità, soprattutto nel Caucaso. Verso la metà degli anni novanta molti Stati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] alcuni l'impresa di Pitea di Marsiglia nel Mar delNord è dovuta a Alessandro. In questi casi la settentrionale che da Samarcanda attraverso l'Oxus, il Mar Caspio, il Caucaso, scendeva nel Mar Nero. Meno frequentata era la vecchia strada che ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Afghānistān – le Aree tribali e la Provincia della frontiera delNord-Ovest – che sfuggono in buona parte all’autorità anglo-americana della NATO. In particolare dopo la crisi caucasicadel 2008, crescono le capacità di manovra dell’Irān che, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] scavata da archeologi sovietici nel 1977- 1978 presso Šibargan nell'Afghanistan delNord. Lo scavo di sei sepolture, di cui cinque di donne, SrednejAzii («Archeologia dell'URSS. I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; V. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985; X. de Planhol, s.v , a sud dell'Oxus, con una cittadella all'angolo nord-ovest; il sito non è stato ancora scavato, ma le ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] rispetto a quello manifestato nei confronti di Ucraina, Caucaso e, in precedenza, perfino dei Paesi baltici). Analogamente meridionale, vuoi per la questione della Camëria o Epiro delNord, a loro volta complicate dalla forte pressione esercitata ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...