Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] repubbliche separate) e nel Caucaso, con la ridefinizione di poteri e territori dopo il crollo del potere centralizzato dell’Unione Ṭālibān neri) nelle regioni delNord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] lingue indiane (in particolare, del pracrito originario delNord-Ovest del Subcontinente). Può essere utile seleucide, ci informano dell'esistenza di un collegamento diretto tra il Caucaso e la Battriana tramite il Mar Caspio e l'Amu Darya. ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Paesi della fascia che si estende dall’Europa dell’Est fino al Caucaso e all’Asia Centrale. Tale programma è stato varato nel 1994 al vertice di Bruxelles del Consiglio Nord Atlantico, in cui venne formalmente lanciato un invito ai Paesi già ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] spagnola contro Napoleone, i movimenti di resistenza contro la Russia nel Caucaso e in Asia Centrale, contro l'Inghilterra in India e, in l'estensione delle operazioni terrestri al Vietnam delNord e permettendo che i media dessero ampio risalto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mare Eemiano (che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare delNord e dal P. Liubine, Ranni Paleolit Kavkaza [Il Paleolitico antico nel Caucaso], Moskva 1989; N.J. Conard, Laminar Lithic Assemblages ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] in quel tempo già in possesso dei territorî dell'Afghanistan e delNord-Ovest dell'India. Sotto di loro, e sotto i Turchi Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati delCaucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, pp. 273-292; ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] vita sono presenti su un tessuto di seta rinvenuto in una sepoltura delCaucasodel sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la Khanenko); negli smalti della pala d'Oro, del sec. 11°, e nel rilievo della fronte nord, dei secc. 12°-13°, in S ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] più adatte alla coltura del frumento comune nudo. In Transcaucasia e nel Caucaso le forti differenze ecologiche , il farro piccolo e soprattutto il cereale tipico della preistoria delNord, cioè l'orzo nudo. Lo stesso cereale comparve in Norvegia ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] la grande pianura europea; nell'area del Mar Baltico e del Mare delNord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati, Transcaucasia e forse in qualche sito del versante settentrionale delCaucaso (bacino del Kuban', tra Tuapse e Maikop). ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] pensa che essa provenga da una vasta zona compresa tra il Caucaso, il Turkmenistan, l'Himalaya indiano e il Pakistan. Attualmente Florida e California) e in Argentina, Cile, Africa delNord e Australia. Scarsamente utilizzato come frutto da tavola, il ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...