TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] tettonico lineare, ha colpito gran parte delle provincie nord-orientali della Turchia, avendo per epicentro i dintorni di dell'URSS, di revisione del regime degli Stretti e di cessioni territoriali sul confine delCaucaso nei distretti di Kars e ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] circa 15.000 Georgiani islamizzati del distretto di Zakatalye; infine il mthiulico (mt‛iuli) parlato da alcune tribù montanare al nord della Psciavia e della Chevsuria.
Le lingue cartveliche, rispetto alle caucasiche settentrionali, sono molto meno ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] lingue; e gli scrittori orientali applicavano alla regione delCaucaso orientale la denominazione di Montagna delle Lingue.
È meridionale del Daghestan, già occupata dai Romani, passò col sec. IV in potere dei Persiani; mentre al norddel colle di ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ÷ 50% e silice inferiore a 10% e quelle delCaucaso.
Preparazione dei minerali. - I minerali di ferro prima battuto dell'epoca romanica si trovano nel sud della Francia e nel nord della Spagna, dove si sfruttava il minerale ricco di ferro dei ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] della Giazīrah, e colonie di Circassi delcaucaso sono stabilite ai margini del deserto, soprattutto verso il Ḥaurān, ma della Siria meridionale per parte di Tolomeo, lo aveva a nord nell'occupazione dell'Asia Minore fino al Tauro per opera di ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] che si susseguono a festoni dal Tauro e dal Caucaso attraverso l'intero continente; a quella si unisce 'esile fascia costiera sul M. Rosso, dallo sbocco del wādī el Ashr fino a poco a nord di el-Loḥeyyah.
4. Protettorato britannico di Aden ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] Tauro, finiva all'estremità orientale del mondo conosciuto (Paropamiso o Caucaso indiano), linea alla quale - più precisi, proporzionali).
Se si vuole che un polo del globo, p. es., il polo Nord, risulti rappresentato dal punto V, bisogna che per ψ ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , col territorio delle tribù indipendenti del confine indiano, con la Provincia della Frontiera nord-occidentale dell'India e col Belūcistān sempre più elevandosi verso E., col Hindū Kush (Caucaso Indiano), le cui cime maggiori sorpassano i 7000 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] aree ad essa adiacenti: Golfo, Sahara, Corno d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora, svolgimenti del processo unitario. Essi sono considerati generalmente, dalle opinioni pubbliche di molti paesi nord-europei ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] il passo attraverso le tribù della Tracia, e scendeva, a nord dell'Emo (catena dei Balcani), nel territorio dei Triballi catena del Paropamiso o Caucaso indico (Hindukush), che l'esercito macedone superò con grandi difficoltà nella primavera del 329 ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...