Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'terre nere', collocate in massima parte fra la taiga a nord e le steppe a sud), quanto quello della superficie irrigua (appena di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali e soprattutto nella ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] parte le funzioni. Si ebbero così successivamente a levante e a nord dell'antico il Foro di Cesare col tempio di Venere Genitrice, , e strette relazioni si stabilirono con le popolazioni delCaucaso, sicché il regno dei Parti veniva ad essere ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] Sono zone asismiche la Gran Bretagna, l'Irlanda, il nord della Germania, la Finlandia, le vaste pianure della Russia i Carpazî, i Balcani, il Caucaso, i monti dell'Asia Minore, dell'Armenia, la Persia, il Himālaya, le catene del T'ien Shan, le Isole ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] L. delCaucaso e dell'Asia Minore; R. muscosa Ait. dell'Oriente; R. rugosa Thunb. del Giappone; R. Beggeriana Schrenck del Turkestān gl'inverni sono miti e le estati caldissime, mentre al nord nei climi freddi si deve piantare a primavera. Questo vale ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] della Terra. Non c'è dubbio che le eruzioni spettacolari del Monte Saint Helens (Stati Uniti nord-occidentali) nel 1980, e quelle simultanee del Chichón (Messico) e del Nevado del Ruiz (Colombia), occorse cinque anni dopo, abbiano accelerato la presa ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] gli Shabāb somali e Boko Haram nel Nord della Nigeria sono gli esempi più significativi) ’Africa sub-sahariana al Caucaso, al Pakistan e alle persistere mette in crisi il dettato tradizionale di divisione del mondo in una dār al-Islām («casa dell’ ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] centrale, fino a Sciang-tu, dove risiedeva allora, non molto a nord di Pechino, la corte. Un viaggio, quale, che si sappia soffiare dei monsoni, l'olio da ardere delle correnti delCaucaso e l'asbesto incombustibile della Mongolia, e animali e piante ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] propriamente preromane ed etrusche. L'aratro 15 si ha nel Caucaso, nell'isola di Ustica ed inoltre esso rappresenta il tipo centro sembra si debba collocare in qualche paese posto a nord o a nord-est del Mar Caspio. Di qui, nei tempi preistorici, i ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue delCaucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] nord-occidentale; 3. il gruppo nord-orientale.
Il gruppo meridionale comprende le lingue seguenti: il georgiano, unica lingua caucasica arabo) e velari fanno delle lingue caucasiche le più ricche di consonanti del mondo; il Jakovlev ha riscontrato nel ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] del Tansalai-Pamir, si continua verso occidente con le tre catene dei monti del Turkestan a nord, del Zerafšan e dei monti di Hissar a sud del corso stesso del servizî aerei regolari con Mosca, con il Caucaso, la Siberide l'Afghānistān; in generale le ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...