LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] di grigio. Nella regione mediterranea al nord fino in Provenza, al Garda, in 'Asia anteriore fino all'Himālaya, Persia e Caucaso.
Subsp. Esculenta (Moench) Briquet (Vicia facevano anzi grande uso per l'alimentazione del popolo e degli schiavi, e la ...
Leggi Tutto
KALUGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Giorgio PULLE'
Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] personalità politiche, ospitò anche Šamil′ (1859-1870), capo dei Lezghi delCaucaso.
Il governatorato di Kaluga. - È compreso fra i governatorati di Mosca , durante l'avanzata del grande ghiacciaio scandinavo, coprono la parte nord, mentre la zona ...
Leggi Tutto
Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] cioè dalla parte dell'Armenia e della Media, come da nord, cioè dal Caucaso. Potevano armare fino a 60 mila soldati di fanteria e : rito comune con quasi tutti gli antichi popoli delCaucaso. Avevano templi e sacerdoti; compivano anche sacrifici umani ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] segg.), il suo regno viene posto di solito in qualche località della Tracia, o, più a nord ancora, sui mitici Monti Ripei, o nelle caverne del paese degl'Iperborei (Plinio, Nat. Hist., VII, 10). Lo troviamo rappresentato normalmente con le ali (alle ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] stazione di Stalino, uno dei principali centri industriali del Donec. Più a nord, doveva muovere la 17a armata tedesca. Stalino i Tedeschi ad abbandonare il Caucaso, il Volga e quindi anche il Don, il bacino del Donec ritornò ad essere teatro di ...
Leggi Tutto
STALIN, Josif Vissarionovič
nato nel 1879 a Gori nell'ex-governatorato di Tiflis. Il suo vero nome georgiano è Džugašvili. Già nel 1898 fu espulso dal seminario ortodosso in cui compiva gli studî, a [...] clandestina: mandato in esilio, riuscì a fuggire e a tornare nel Caucaso. Arrestato nel 1910, riuscì un'altra volta a fuggire. Nel 'estremo nord della Russia: venne rimesso in libertà in seguito alla rivoluzione repubblicana-democratica del marzo ...
Leggi Tutto
Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] dei progressi culturali, e soprattutto tecnologici, che caratterizzano le altre civiltà del Bronzo Antico, con significative corrispondenze in aree limitrofe quali il Ponto, il Caucaso settentrionale, l'Egeo, la Troade e la Mesopotamia.
Un'ampia ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] ; sicché, il non aver potuto mai impadronirsi del tutto di un tale caposaldo, fu il primo norddel solco Don-Volga, che avrebbe determinato la rottura delle comunicazioni tra gli eserciti del maresciallo Timošenko, operanti nella regione Volga-Caucaso ...
Leggi Tutto
Popolazione musulmana del Daghestan stanziata sulla sponda occidentale del Caspio, nel territorio, parte collinoso parte steppico, compreso fra i corsi del Rubas-čai e del Terek. Derivano probabilmente [...] (ḳāsī ḳūmūk) alcuni linguisti designano l'idioma che si chiama anche laco, appartenente al gruppo di nord-est delle lingue caucasiche (v. caucasiche, lingue).
Bibl.: G. Németh, Kumük és balkár szójegyzék, in Keleti Sezmle, XII (1911), p. 91 segg ...
Leggi Tutto
Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] e il Caucaso, completando un viaggio di due anni. Nel 1885, con Capus e col pittore Pépin, viaggiò dal Caucaso all'India intiero Tibet settentrionale fino ai monti a nord di Lhasa. Fermato da emissari del governo tibetano, dovette dirigersi al Yünnan ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
bora
bòra s. f. [forma dial. veneta di borea]. – Vento di nord-est e di est-nord-est, secco e freddo, che soffia violentemente, con raffiche che possono raggiungere la velocità di 180-200 km l’ora, lungo le coste orientali dell’Adriatico,...